Casa e mutuo cointestato: come liquidare l'ex partner

Buonasera Siamo una coppia convivente e abbiamo casa e mutuo cointestato, non ci sono figli. Di comune accordo abbiamo deciso di interrompere la nostra storia, io vorrei liquidare il mio compagno per la parte di mutuo che ha attualmente contribuito a pagare (circa 5000€) e fare un passaggio di proprietà e intestare la casa solo a me. La banca concederebbe l’accollo del mutuo solo a me. Volevo sapere nello specifico se è sufficiente che io liquidi il mio compagno solo per la parte di mutuo che ha fino ad ora sostenuto o se gli sono dovute altre somme (premetto che nel rogito cointestato tutte le spese sostenute iva notaio ecc sono state interamente pagate da me) Oltre al nuovo rogito avrei altre spese da sostenere? Grazie
Utente 5930

L’Avvocato risponde:

Se il suo compagno non ha versato altre somme oltre al mutuo non dovrebbe dargli altro. Oltre al rogito dovrebbe pagare l'imposta di registro sull'acquisto della quota del 50% del suo compagno. avvocatoparrella.it 335/8248795
Buonasera, potrete procedere alla stipula dell'atto notarile di compravendita con il quale Lei acquista la quota dell'abitazione spettante al suo ex compagno, pagandola mediante accollo del debito nei confronti della banca mutuante. Ovviamente è necessaria l'adesione della banca che dichiari espressamente di liberare il Suo ex compagno accollato. Il discorso è un pò più complesso se l'immobile è stato acquistato con il "bonus prima casa". Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento, tramite il mio profilo personale. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione