Buonasera sono coerede di un immobile abitato esclusivamente da mia sorella amministrata da un avvocata e non vuole assolutamente che io entri nell'appartamento. Cosa debbo fare per godere della mia parte di proprietà( 50% ). Posso chiedere un indennizzo per la parte del bene non goduto (affitto )
Gentile Utente, buonasera. Premesso che la questione dovrebbe essere approfondita (dovrebbe fornire maggiori dettagli dell'intera vicenda ereditaria e sullo stato di occupazione dell'immobile: da quanto dura questa occupazione esclusiva da parte di Sua sorella?). In linea di massima sull'immobile vi è una COMUNIONE indivisa. Fino a quando non procederete alla divisione ereditaria, entrambi potrete godere del bene: se un erede ostacola il godimento all'altro, allora quest'ultimo può chiedere un indennizzo. Si consiglia: 1) di inviare una diffida con la quale manifesta espressamente la volontà di godere dell'immobile avvertendo la coerede che in mancanza si vedrà costretta a chiedere in via giudiziaria il riconoscimento di un indennizzo (fino a quando non manifesta espressamente questa volontà, non sarà possibile richiedere un indennizzo); 2) procedere alla divisione ereditaria: o trovate un accordo, con il quale l'una acquista l'intero immobile e liquida l'altro, oppure lo vendete a terzi. Se non si trova un accordo si procede con la divisione giudiziaria (che è indubbiamente da evitare). Sono a disposizione nel caso necessita di una consulenza approfondita sull'argomento. Se vorrà potrà richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida, meglio se tramite un avvocato di Sua fiducia, vedrà che Le verrà consentito di entrare in possesso della Sua parte di proprietà. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera. La questione merita un dovuto approfondimento. Se vuole può contattarmi ai miei recapiti e mi spiegherà tutto e meglio, mediante una richiesta di consulenza. Dopodiché le formulerò un parere. Cordialmente. Prof.Avv. Antonio Leggiero
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto