Coppia di fatto - Diritto alla pensione di reversibilità: informazioni
Sono stato, per circa cinquanta anni, il compagno/convivente di una donna sposata e separata con 2 figli. La mia compagna è morta nel febbraio scorso. In relazione all'argomento del titolo, chiedo un incontro (a pagamento) con l'avvocato che ha scritto il seguente articolo: "Pensione reversibilità ai conviventi : cosa dice la Legge". Lo scopo della mia richiesta è valutare con il professionista esperto in questa materia se esiste l'opportunità di richiedere e ottenere la pensione di reversibilità. P.S. : dispongo di tutta la documentazione necessaria, meno il certificato di matrimonio. Residenza: Lombardia
Buonasera. Il nostro ordinamento giuridico prevede il diritto alla pensione di reversibilità solo per il coniuge ed i figli del defunto. Su questo presupposto la Cassazione ha sempre respinto le richieste in merito del convivente di fatto superstite. Senonchè, la cosiddetta legge Cirinnà del 2016 ha consentito di riconoscere lo stesso diritto anche ai conviventi dello stesso sesso uniti civilmente, prevedendo doversi applcare anche per loro tutte le disposizioni normative riferite al matrimonio e ai coniugi. In particolare, una recente sentenza del Tribunale di Foggia ha riconosciuto il diritto di una convivente omosessuale a percepire la pensione di reversibilità anche nel caso in cui il decesso del partner convivente fosse avvenuto in epoca antecedente alla data di entrata in vigore della Legge Cirinnà, considerato che l’unione omosessuale stabile e duratura, accertata anche nella circostanza, rientra tra le formazioni sociali previste e tutelate dall’art. 2 della Costituzione e ad essa, pertanto, deveono vedersi riconosciuti tutti i diritti e tutti i doveri propri delle coppie consacrate nel matrimonio. Sul presupposto, quindi, di una stabile e duratura comunione di vita e di affetto potrebbe aprirsi uno spiraglio anche per il convivente superstite di una coppia di fatto eterosessuale, ma, ad oggi, il diritto del convivente superstite dello stesso sesso alla pensione di reversibilità, per i decessi successivi alla legge Cirinnà, è vincolato all’unione civile, così come quello del convivente eterosessuale al matrimonio. Per una consulenza più accurata, anche mediante esame della documentazione in suo possesso, email avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, a metà agosto ho interrotto la relazione con il mio ex compagno con cui condivido due gemellini di due anni e una casa cointestata 50/50 con mutuo ipotecario di cui i genitori di lui sono … Leggi tutto
Sono divorziata/disoccupata e genitore collocatario dei due figli minori 13-15aa.Il giudice mi ha assegnato la casa (di proprietà solo del mio ex marito) ora i miei figli vorrebbero vivere con il padr … Leggi tutto
Figlia di 20 anni ha un contratto determinato full time e ha preso appartamento in affitto da sola. Devo passare assegno di mantenimento ancora? Spetta solo a me o in parte eque anche alla madre visto … Leggi tutto