Buongiorno, scrivo per avere una consulenza riguardo a mio fratello. Quasi due anni fa è venuta a mancare nostra mamma e quindi siamo rimasti noi due e il papà. Mia mamma non aveva ne testamento ne niente ma i suoi beni son stati divisi tra noi 3 (1/3 per uno). L'unica cosa a suo nome era la casa. Da prima che morisse nessuno di noi compresa mamma ha mai avuto un rapporto con mio fratello, nemmeno parlavamo con lui, ha un caratteraccio e si comporta male. Addirittura è riuscito a dire a nostra nonna "Se muori fa lo stesso". Ha 36 anni e non ha un lavoro e non vuole nemmeno trovarselo. Noi pensiamo abbia qualche disturbo ma lui non vuole farsi aiutare. Noi non sappiamo più come fare. Ovviamente speravamo che dopo la morte di mamma la situazione sarebbe migliorata, per un periodo si e da 1 anno a questa parte invece siamo di nuovo punto a capo, non ci parliamo, a casa si evitiamo e lui vive nell'appartamento sotto e mio papà paga le bollette. Perché piuttosto che averlo a casa lo preferisce lì. Però quando non ci siamo sale, usa le nostre cose, mangia dal nostro frigo e per noi questo è un gran problema. Lui di per se non fa niente di così grave da denunciarlo o altro, purtroppo. Però per noi questa situazione è molto pesante, comincia a diventare insostenibile, sopratutto per mio papà che comincia ad avere una certa età e io per un cretino (mi passi il termine, scusi) così vorrei evitare di perdere anche mio papà a soli 27 anni. Il tutto per dire, c'è modo per farlo andare via di casa anche se 1/3 è suo?s Noi non ce la facciamo veramente più. In questo caso trovo che la legge italiana sia veramente pessima, già bisogna lasciare per obbligo ai figli, cosa che trovo scorretta perché mia mamma non so se avrebbe mai lasciato a lui sapendo come si è sempre comportato e come la ha sempre trattata negli anni e tutte le brutte cose che le ha detto. In più se io adesso decidessi anche di comprare la sua parte poi comunque quando mio papà morirà il terzo di mio papà verrà comunque diviso tra noi 2. Che senso ha? La prego mi diga se c'è un modo per risolvere tutta questa situazione, mi scuso per gli errori ma ho scritto di getto. Grazie mille, saluti
Gentile utente, la questione necessita di un approfondimento. La invito, pertanto, a richiedere una CONSULENZA DIRETTA cliccando sul mio profilo. Cordialmente.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, a metà agosto ho interrotto la relazione con il mio ex compagno con cui condivido due gemellini di due anni e una casa cointestata 50/50 con mutuo ipotecario di cui i genitori di lui sono … Leggi tutto
Io sono tuttora sposata,ma ad aprile lasciando una lettera e facendo una denuncia per abuso, ho dovuto lasciare la casa coniugale.sono a casa dei miei,i quali per motivi ereditari mi stanno allontanan … Leggi tutto
Buongiorno avvocato, Vivo con i miei due figli in una casa di proprietà al 50% col mio ex marito con mutuo cointestato. Vorrei andare a vivere in un'altra casa col mio nuovo compagno e i miei figli. S … Leggi tutto