Salve, sono l’Avv. Vittorio A. Marinelli. Quando una persona decide di separarsi, la prima cosa che deve fare, è informarsi. Quando si tratta di scegliere l’Avvocato che lo difenderà, andare a leggere le recensioni lasciate dai precedenti Clienti. Noi siamo molto soddisfatti, a questo proposito, delle continue recensioni che i nostri Assistiti ci stanno lasciando. Questa, abbastanza indicativa, è stata lasciata a gennaio 2021. Professionista e determinata in ogni suo mandato. Preparata, aggiornata, tenace, forte, irremovibile ma anche comprensiva, spietata con i prepotenti e rispettosa con i colleghi. Queste sono poche parole per descrivere questa grande professionista della legge, soprattutto se si toccano i minori. Mi ha fatto vincere con un caso che sembrava impossibile visti gli avversari e la loro superficialità. Lei, Annafranca Coppola, la definirei come una che non molla mai neanche davanti agli ostacoli, rassicura e protegge il cliente che può vacillare o crollare. Comprensiva ed umana con le parti lese, spietata con i prepotenti. Per tutte queste qualità dovete sceglierla. E vincerete. La consiglio con devozione e garanzia. Fidatevi di lei e la vita troverà una soluzione dove non riuscite a vederla. Brava Annafranca Coppola!! Siamo a Roma e lavoriamo in tutta Italia in quanto siamo esperti nel Diritto di famiglia nonché della Tutela del minore. Materie delle quali si occupano, in particolare, l'Avvocato Annafranca Coppola e il sottoscritto. Siamo in grado, quindi, di fornirLe tutte le informazioni delle quali ha bisogno. A sua disposizione e i migliori saluti. Avv. Vittorio A. MArinelli
Buongiorno Signora, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buonasera signora, può essere che lei abbia diritto all'assegno di mantenimento ma tutto dipende dalla situazione reddituale di entrambi i coniugi e dalla presenza o meno di figli. Mi può contattare all'indirizzo alessimaria.77()gmailc.om per maggiori chiarimenti. Cordialmente. Avv. Maria Alessi Reggio Calabria - Roma
Gentile Utente, Le spetterebbe: - l’assegno divorzile che non deve più garantire lo stesso tenore di vita che aveva la donna in costanza del matrimonio ma solo l’autosufficienza economica. Da ciò deriva che se questa Lei già un lavoro o comunque una forma di sostentamento decoroso non può rivendicare nulla. Se tuttavia la donna, durante il matrimonio, ha rinunciato alla carriera per badare alla casa, perdendo così il contatto con il mondo del lavoro, l’assegno divorzile deve essere proporzionato a tale contributo da lei offerto alla famiglia; - l’affidamento condiviso dei figli come con la separazione; - la collocazione dei figli fino a che non diventano maggiorenni e possono decidere da sé, come anticipato nel paragrafo della separazione; - il mantenimento per i figli, finché questi non diventano autosufficienti e, di solito, non oltre i 35 anni. Il figlio divenuto maggiorenne può chiedere che l’assegno venga versato direttamente nelle sue mani e non più alla madre, ma se tale richiesta non viene effettuata il padre dovrà comunque bonificare l’importo all’ex moglie; - una quota del Tfr: all’ex coniuge divorziato spetta una quota del Tfr (di norma il 40%) solo se: a) titolare dell’assegno di mantenimento e sempre che detto mantenimento non sia stato pagato con un’unico assegno (cosiddetta «una tantum»); b) non risposatosi; c) il Tfr deve essere stato liquidato dall’azienda dopo la sentenza di divorzio, ma deve essere il frutto del lavoro svolto (anche solo in parte) quando la coppia era ancora sposata; - la possibilità di risposarsi. Ad ogni modo, se le occorrono maggiori informazioni o se ha bisogno di assistenza legale, può contattarmi tramite i riferimenti che trova sul mio profilo personale. Saluti Avv. Anita Lojacono
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, una donna, sposata circa dieci anni fa, mette fine al proprio matrimonio a causa di un tradimento da lei commesso. Dopo tale periodo si risposa e commettendo lo stesso errore mette fine an … Leggi tutto
Sono divorziata/disoccupata e genitore collocatario dei due figli minori 13-15aa.Il giudice mi ha assegnato la casa (di proprietà solo del mio ex marito) ora i miei figli vorrebbero vivere con il padr … Leggi tutto