Salve Casa dei miei genitori è stata valutata 90mila euro e se la sistemeranno i miei fratelli. Ora, dato che uno dei due nn può darmi la sua quota a soldi che dovrebbero essere 15.000(giusto?) Papà si è accollato di darmi lui i 30.000. Ora quello che mi chiedo è: me ne deve dare 30.000 o 45. 000? Dato che i miei fratelli si dividono l'eredità di 90.000? Io penso, dall'alto della.mia ignoranza che Papà dovrebbe darmene 45 x far le cose eque invece se me li davano i miei fratelli erano 30. Lei.cosa mi consiglia di fare? Esiste una legge? Che dice?
Buonasera, la Sua domanda merita di essere approfondita in quanto ci sono aspetti non chiari. In particolare: di quale eredità si tratta? Per parlare di eredità ci deve essere una persona defunta (Sua mamma?). Se è defunta Sua mamma, comproprietaria della casa, allora l'asse ereditario dovrebbe essere liquidato in favore degli eredi nella misura di 1/3 al marito e 2/3 ai figli (che divideranno tale quota in parti uguali). Se Sua mamma è proprietaria del 50% dell'immobile e questo valeva 90.000,00 euro, l'asse ereditario è di 45.000,00 euro che dovrà essere diviso secondo le proporzioni sopradette: 1/3 al marito (ossia: 15.000,00 euro) e 2/3 ai figli (ossia 30.000,00 euro. Se i figli son 3 saranno pertanto 10.000,00 euro ciascuno). Se non è defunto nessuno non si può parlare di eredità. I genitori possono donare anticipatamente l'immobile e/o denaro ai figli e se intendono farlo in maniera equa dovrebbero suddividere l'intero patrimonio in parti uguali. Così ad esempio, se il patrimonio comprende un immobile dal valore di 90.000,00 e denaro per 30.000,00 e ci sono 3 figli, ognuno dovrebbe avere una quota dal valore di 40.000,00 euro. In questo caso potrete bonariamente prevedere che 30.000,00 euro Le siano dati da Suo padre e 10.000,00 euro dagli altri due fratelli, così da ottenere ognuno 40.000,00. In realtà le cose non sono così semplici, in quanto ci sono tantissimi aspetti da prendere in considerazione e problemi che potrebbero sorgere dopo la morte dei genitori se le cose non vengono effettuate in maniera limpida dai genitori. Le consiglio di rivolgersi ad un Avvocato di Sua fiducia per ottenere fin d'ora tutte le informazioni utili per comprendere quali sono i Suoi diritti (o futuri diritti) sul patrimonio dei genitori. Se non ha un avvocato di fiducia - se vuole - può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo, dettagliando meglio la vicenda. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buonasera. Al fine di fornirle un parere congruo ed adeguato (nel suo esclusivo interesse)è opportuno approfondire - se crede - la vicenda in privato e dettagliatamente, trattandosi di problematiche familiari. Se crede sono a sua disposizione. Cordialissimi saluti. Prof. Avv.Antonio Leggiero AVELLINO
Buonasera, è opportuno approfondire e avere maggiori informazioni. Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof.Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buonasera, innanzi tutto, preciso che il nostro studio si trova a Roma. Ciò premesso, bisgona vedere se questi patti che state assumendo sono assunti in violazione del divieto previsto dal codice civile relativamene ai patti successori secondo cui è prevista la nullità di atti di rinuncia ai diritti di un'eredità non ancora maturata. E' anche vero, però, che potrebbe sempre prevedere una donazione dopo di che si potrà procedere a una collazione. Insomma, la questione deve essere approfondita. Ci può contattare per vedere, appunto, quale possa essere la soluzione migliore. Inoltre, dovremmo sapere il numero di fratelli. In attesa di leggerLa, Le invio i migliori saluti. Avv. vittorio A. Marinelli
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto