Salve mi servirebbe una consulenza, io e mia moglie siamo sposati dal 1980 in comunione dei beni, premetto che la casa dove abitiamo è di mia esclusiva proprietà, mi è stata data dai miei genitori prima del matrimonio. Il mio unico reddito è una rendita vitalizia dell'Inail dovuta a un incidente sul lavoro nel 1991 la cui rendita è di circa 995 euro, attualmente non lavoro perché il mio stato di invalidità non mi permette di svolgere qualsiasi lavoro che non sia segretariato. Siamo separati di fatto da una decina di anni e da circa due anni ho deciso e chiesto la separazione ottenuta nell'ottobre del 2018, separazione che il giudice ha accordato disponendo la somma di 250 euro come assegno di mantenimento per la mia ex moglie, non essendoci figli minori. Abbiamo due figli maggiorenni che ormai non vivono in casa da anni, e sono tutte e due indipendenti. Ancora oggi il giudice non si è espresso per quanto riguarda l'abitazione che come ho già scritto è di mia proprietà al 100%, così che ancora oggi la mia ex moglie vive ancora in casa senza partecipare alle spese delle bollette varie, considerando che lei lavora in nero (quindi reddito non dimostrabile), e così la situazione si è aggravata considerando che senza la decisione del giudice in casa vivono due persone che oltre a non parlarsi e completamente estranee. La mia domanda è: può un Giudice lasciare passare tutto questo tempo senza un decisione definitiva? Oppure il mio difensore ha sbagliato come ha impostato la pratica? Sembro di vivere in un incubo, sinceramente non so più a chi dare retta, riuscirò a riavere la mia proprietà? Grazie per una vostra cortese risposta
Caro Utente, purtroppo non è possibile fornirle una consulenza sulla base delle informazioni fornite. Al fine di capire se vi sia stato un errore nell'impostazione della pratica è necessario rivedere tutta la documentazione e capire l'attuale stadio del procedimento. Nel caso in cui volesse avvalersi della mia assistenza, mi contatti tramite piattaforma oppure ai miei recapiti (tel 019 9247656, sito www.siricalegal.it). Cordiali saluti, Avv. Antonio Sirica
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buon giorno. Vorrei sapere se è possibile e come procedere per togliere l'avvocato di sostegno nominato per mio fratello disabile psichiatrico. Gli è stato assegnato 7 anni fa per gestire la sua pensi … Leggi tutto
Avevo una donazione provata di 1000 € al mese da parte di mio fratello, ma a causa della mia avvocata che è venuta meno a tutti i principi del codice deontologico forense, l'ho persa da luglio. Le ho … Leggi tutto
Buongiorno avrei bisogno di capire come richiedere un avvocato d ufficio . Al momento sono seguita da un avvocato del foro di Pisa ma per costo troppo elevato nn posso permettermelo ed ho bisogno di r … Leggi tutto