Nonni e nipoti: devono aiutare?

La questione è questa. Ho conosciuto una persona e ho deciso di conviverci nel 2019. L'uomo in questione ha una figli di dieci anni. Anche io ho una figlia coetanea di sua figlia. Abitiamo nella mansarda della casa di suo padre. (40/50 metri quadrati) Nel frattempo abbiamo avuto altri due figli. I bambini sono neonati e quindi io non posso andare a lavorare momentaneamente. Abbiamo aperto un negozio chiedendo un finanziamento in banca a nome mio perché il mio compagno risultava un cattivo pagatore per un vecchio debito precedente al mio arrivo. Naturalmente avendo aperto da pochi mesi,con un finanziamento piccolo,facciamo tanta fatica ad andare avanti e spesso dobbiamo digiunare per non fare mancare mai il cibo ai nostri figli. Il padre del mio compagno ha chiesto un finanziamento per pagare i vecchi debiti e ci paga le bollette di casa (Sua) che oltretutto sono bimestrali. I miei genitori versano tramite bonifico 500€ al mese + ogni volta che abbiamo bisogno di extra fanno bonifici. Suo padre prende 1.800€ al mese. I miei genitori insieme prendono 3.500€ al mese. Entrambi i nostri genitori sono proprietari di casa,mio suocero ha una villa e i miei genitori vivono in appartamento e quindi oltre le bollette devono pagare le spese condominiali. Mio padre è malato di cancro dal 2011 e fa cure costose che non sempre gli vengono passate dalla ASL. In due anni ha subito due interventi costosi con annesse cure mediche e visite specialistiche. Suo padre invece non c'è quasi mai a casa e so per certo che spesso esce e va al cinema,al ristorante,ai teatri. Vorrei capire a livello legale,se andassi in causa,quanti soldi dovrebbero dare i miei genitori per i nipoti e quanti soldi dovrebbe dare il padre del mio compagno. Naturalmente portando tutta la documentazione necessaria per procedere. In oltre c'è un totale disinteresse da parte di mio suocero nei confronti dei suoi nipoti..sia a livello economico che affettivo. Spero di aver detto tutto. La ringrazio.
Utente 14452

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Filomena Somma

Risposta in data 20/04/2022

I responsabili primari ed esclusivi del mantenimento dei figli sono soltanto i genitori. Un eventuale obbligo da parte dei nonni può scattare soltanto in alcuni casi particolari. Può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo per una consulenza precisa e dettagliata, considerata la delicatezza della questione da lei esposta. La saluto cordialmente.
Buongiorno Signora, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, premesso che la questione merita di essere approfondita, i nonni sono pertanto chiamati a concorrere al mantenimento dei nipoti,soltanto in via sussidiaria e nel caso in cui i genitori non possano provvedere. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo . La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione