Preliminare vendita casa: può un erede cambiare la serratura?

Buongiorno, dalla morte di mio padre ho ereditato 1/3 della casa in cui viveva con mia madre. Gli eredi siamo io, mia madre e mia sorella. Mia madre a causa della pandemia si è trasferita a casa di mia sorella, lasciando libero l'appartamento in cui viveva con mio padre. A quel punto mia sorella si è proposta per acquistare la parte mia e di mia madre dell'appartamento. Di questo appartamento abbiamo sempre disposto delle chiavi tutte e tre. A questo punto fissiamo il prezzo e facciamo il preliminare davanti ad un avvocato. Terminato il preliminare mia sorella cambia la serratura dell'appartamento, lasciando le chiavi solo a mia madre. La cosa non mi sta bene in quanto ritengo che non sia legittimo da parte sua cambiare la serratura in quanto l'immobile non è ancora di sua proprietà. E' legale? Può a livello legale cambiare la serratura? Io vorrei andare da sola in quella casa che ritengo ancora mia ma lei non vuole e sostiene che posso andare solo con mia madre che è l'unica ad avere titolo come ancora residente in quella casa. Mi aiutate a capire ? Grazie saluti
Utente 6902

L’Avvocato risponde:

Gentilissima Utente, premesso che occorrerebbe prendere visione del contratto preliminare stipulato tra le parti, in linea di principio posso confermare la correttezza del suo ragionamento. Con il contratto preliminare generalmente le parti si impegnano a stipulare il futuro rogito. Fino alla data del rogito Lei è ancora comproprietaria ed ha diritto a detenere le chiavi. La sostituzione della serratura senza il Suo consenso, configura un'ipotesi di illegittimo "spossessamento" (cioè: Lei è comproprietaria dell'immobile ma è stata illegittimamente privata del possesso). Ovviamente occorre anche verificare se nel contratto è stato pattuita il possesso anticipato dell'immobile che eventualmente possa legittimare Sua sorella a cambiare la serratura. Per quanto riguarda la Sua volontà di andare da sola, essendo la casa - appunto - in comproprietà, anche la Sua pretesa potrebbe essere obiettabile (il diritto sulla cosa comune non si può estendersi al punto che ne possa usufruire da sola, escludendo gli altri). In definitiva, Le consiglio di farsi sempre seguire da un avvocato quando stipula atti così importanti affinchè Lei possa essere perfettamente cosciente di ciò che firma, e di quali sono tutti i Suoi diritti ed evitare ogni fregatura. Nel caso lo voglia potrà richiedere una "Consulenza diretta" tramite il mio profilo e/o contattarmi a mezzo e-mail anche per invio della documentazione da visionare. E-mail: antoninoercolano()hotmail.it Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, per poterLe rispondere adeguatamente bisognerebbe visionare il contratto preliminare di vendita. Se ha necessità, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, al fine di rispondere correttamente alla Sua richiesta occorre approfondire e visionare la documentazione in Suo possesso. Le consiglio di redigere un accordo con un Notaio ed un Avvocato. Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione