Restituzione chiavi: norme

Salve,avrei bisogno di una consulenza. Mia zia,ora deceduta,aveva sposato un vedovo,deceduto poi prima di mia zia, proprietario insieme alla prima moglie di un appartamento. Una volta defunta mia zia ho contattato una pronipote del marito per restituire le chiavi dell'appartamento senza nulla pretendere. La signora in questione ha detto chiaramente di non essere interessata alla restituzione delle chiavi perché per lei avrebbe significato assumere responsabilità anche per gli altri eredi sparsi per il mondo e che non era in grado di contattare. Ho deciso di rivolgermi al tribunale per la rinuncia all'eredità e sono in possesso del documento. Ora, a distanza di un anno, sono stata contattata dalla signora di cui sopra e da una sua parente,cugina del nonno e non erede, per la restituzione delle chiavi.Ho ricevuto due telefonate e nessuna sapeva dell'altra.Non volendo ricoprire il ruolo dell'arbitro ho tergiversato dicendo che ho smarrito le chiavi ,che erano di mia zia e non del marito e quindi non di loro proprietà , e che la casa è lì a loro disposizione. Hanno minacciato di denunciarmi, ma io, dopo aver liberato la casa dagli effetti personali e dal momento della rinuncia all'eredità, non sono più entrata nell'appartamento. Cosa mi consiglia di fare? Io non mi sento di decidere a chi dare le chiavi,visto che ci sono altri eredi che non sono a conoscenza che la casa è libera. Ringrazio per l'attenzione che darete a questa questione spinosa e porgo cordiali saluti.
Utente 8799

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Per sua stessa ammissione la questione è spinosa. Pertanto, bisogna esaminarla attentamente. Se vuole può contattarmi tramite i miei recapiti. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 13/07/2022

Gentile Signora, ritengo che avendo rinunciato all'eredità, lei non sia chiamata a nessun ulteriore adempimento. Per quanto concerne le chiavi dell'appartamento, esse non costituiscono l'unico indefettibile mezzo per entrare in possesso del bene, quindi non si faccia problemi quanto ad esse. L'appartamento è a disposizione dei parenti del proprietario defunto e sta a loro fare la pratica perché sia attribuito agli eredi e poi eventualmente sciolta l'indivisione su di esso. Spero di esserle stata di aiuto, ma se la vicenda dovesse avere un seguito non esiti a contattarmi e sarò lieta di aiutarla. Cordialmente,
Buongiorno, se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
LV
Luigi Vanti
Avvocato Civilista

Risposta in data 13/07/2022

Gentile Utente. Sarei felice di poterla aiutare in questa questione. A disposizione per delucidazioni e/o chiarimenti. Un cordiale saluto Avv. Luigi Vanti
Buona sera Sig.ra Elena Pastore, sono a sua disposizione per una breve consulenza telefonica anche senza impegno. Trova i miei contatti visitando il profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione