Ogni anno che devo andare in vacanza per me è una tragedia. Ho casa nel casertano a Baia Felice Provincia di Cellole,la mi a casa appartiene ad un parco (Parco Vega) ed è l'ultima di una schiera di case, avendo un cancello (d'ingresso al Parco) ed un secondo cancello a due metri dalla mia stanza da letto. Ogni giorno il cancello principale viene aperto e chiuso inifitesime volte non venendo mai accompagnato e procurando dei forti rumori che ti fanno sobbalzare in ogni istante della giornata. Inoltre si fermano in continuazione le macchine di chi non ha le chiavi di ingresso al PArco o di chi è semplicemente un conoscente , un visitatore o un parente di un proprietario ed ogni volta lasciano il motore della macchina accesa procurando tra, l'altro (visto che in estate mangiamo fuori il terrazzino) intossicamento con gli scariche delle macchine. Infine il secondo cancello, sempre di ingresso al Parco Vega, è a due matri dalla stanza da letto ed ogni santa notte chiunque entra ed esce non accompagnando il cancello questi emette un forte rumore da farti sobbalzare dal letto rovinando il siste nervoso e facedno perdere il sonno. Ora tutte queste lamentele sono state sempre dette all'aministratore che solo dopo tanti anni si era deciso lo scorso anno ha collocare una striscetta adesiva sulle battite dei cancelli non servendo praticamente a nulla. Nonostante il continuo sollecito, considerato che tale disagio è solo ed esclusivamente mio e della mia famiglia, viene ogni anno ignorato. Vorrei sapere se è possibile agire legalmente ed obbligare l'amministratore a rendere insonorizzati i due cancelli. Grazie
Gentile Utente, occorre approfondire al fine di valutare un eventuale azione e/o diffida. Per una consulenza ( a pagamento) può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website, al fine di concordare una conference call. Cordiali Saluti Prof. Avv. Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, vi scrivo perché a partire dal 2003 mio padre, essendosi divorziato da mia madre, avrebbe dovuto versare un assegno mensile per il mio mantenimento di 300€ al mese, cosa che non ha mai fat … Leggi tutto
Buongiorno, sono uomo di 81 anni celibe senza figli e vorrei sapere se mi è possibile aggiungere mio cognome ad una signora coniugata di 64 anni Se è fattibile e la procedura non sia troppo complessa Leggi tutto
Salve sono separato da circa 4 anni e la mia ex continua a percepire da me 200 euro mensili per il proprio mantenimento, ora convive con un altra persona da cui ha avuto un figlio,ma è giusto che io c … Leggi tutto