Separazione: cosa mi aspetta?

Buongiorno, sono sposata da 29 anni, e ho due figli, un maschio di 28 anni laureato e lavora da quattro anni, una femmina di 24 anni studente universitaria. Io ho 58 anni e da quando sono sposata ho sempre fatto la casalinga, mio marito ha 67 anni ed è in pensione da quattro. Considerando che siamo in separazione dei beni, e la casa è intestata a mio marito, vorrei sapere in caso di separazione cosa mi aspetterebbe, anche perché il lavoro che avevo prima di sposarmi, l'ho lasciato per dedicarmi interamente alla famiglia. Grazie per la risposta...buona serata
Utente 11501

L’Avvocato risponde:

Gentilissima Signora, è da premettere che la questione dovrebbe essere maggiormente approfondita e occorrerebbero ulteriori dettagli. In linea di massima in caso di separazione Le spetterebbe verosimilmente: 1) l'assegnazione della casa coniugale in abitazione, insieme alla figlia 24enne fino a quando questa non diventerà autosufficiente economicamente; 2) la corresponsione di un assegno di mantenimento per la figlia non ancora autosufficiente; 3) e in ogni caso un assegno di mantenimento in Suo favore, che è da rapportarsi alle capacità reddituali di Suo marito. Aggiungo, inoltre, che qualora siete sposati in regime di comunione legale dei beni e la casa è stata acquistata da Suo marito in regime di matrimonio, tale casa fa parte della comunione legale e pertanto appartiene ad entrambi. Nel caso, invece, siate sposati in regime di separazione dei beni (oppure nel caso in cui la casa è un bene personale, in quanto magari ricevuto in eredità o per donazione) allora in questo caso, l'immobile è di esclusiva proprietà di Suo marito. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita, tramite i recapiti che trova indicati nel mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 23/02/2022

Buonasera Signora, in base alle informazioni da Lei fornite, per quanto riguarda l'assegnazione della casa coniugale preciso che la stessa potrebbe essere assegnata a Lei fino a quando entrambi i Suoi figli non diventeranno autonomi economicamente. Nell'eventualità in cui i figli dovessero trasferirsi Suo marito, proprietario dell'immobile, potrebbe chiedere l'assegnazione a suo favore. In merito agli altri aspetti economici il padre sarà tenuto a versarLe un contributo di mantenimento mensile per la figlia fino a che non sarà autonoma economicamente e un assegno di mantenimento in Suo favore. Pe la quantificazione occorrerebbe avere altre informazioni patrimoniali riguardanti Suo marito: esempio altre proprietà, investimenti, ecc. Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo.
Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti.
Avv. Sondra Fabbi Milano
Buonasera, ci sono diversi aspetti da valutare ( assegno di mantenimento per il coniuge economicamnete debole). Se desidera ricevere una consulenza legale approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buonasera, premesso che la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare, dalle informazioni che ha dato sicuramente avrà diritto a percepire il mantenimento, il cui importo si baserà sul tenore di vita avuto in costanza di matrimonio. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione