Separazione legale dopo anni di separazione effettiva: cosa fare?

Dopo 23 anni di conivenza, dei quali 11 di matrimonio, il coniuge se n'è andato dall'oggi al domani, ed è andato a convivere con altra persona, in data 14 novembre 2015. Nel corso di questi 6 anni ho subito vessazioni e stalking utilizzando social, mail, telefonate, SMS dai due conviventi, ma soprattutto dalla nuova "compagna". Abbiamo stabilito una cifra abbastanza modesta per aiuto mantenimento figlio, ormai maggiorenne, ma non autonomo economicamente. L'aiuto al mantenimento è sempre stato corrisposto, nonché le spese straordinarie suddivise al 50%. Ora, vorrei legalizzare la separazione, ma non vorrei esserne ulteriormente danneggiata. Una volta che nostro figlio diventasse autonomo economicamente, io avrei bisogno economico di assegno di mantenimento per me stessa. In questo momento sono abbastanza indipendente, anche se il mio reddito non supera i 12,.000 euro annuali. Tra qualche anno (tre/quattro) andrò in pensione per anzianità: il calcolo della mia pensione futura si aggira sui 400 € mensili....impossibile sopravvivere con tale cifra! Vorrei un consiglio su come muovermi, grazie
Utente 12084

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 30/12/2021

Buongiorno, occorre valutare ogni aspetto nel dettaglio.Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo.
Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti Avv. Sondra Fabbi Milano
Gentile Signora, come ben può comprendere la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, in sede di separazione, il giudice, su richiesta del coniuge economicamente più debole, stabilisce un assegno di mantenimento. Per ulteriori informazoni e poichè ci sono diversi aspetti da valutare La invito a concordare una consulenza approfondita. La consulenza è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione