Separazione tra conviventi con figlio: come funziona?

Buonasera, convivo da 11 anni con il mio compagno, abbiamo un figlio di 5 anni e un mutuo. Gli ultimi mesi sono stati a tratti un inferno, lui è lunatico, alterna periodi di normalità apparente ad altri in cui non parla urla e si comporta da vero maschilista, ha attacchi di rabbia fuori controllo con una violenza verbale incredibile anche davanti a nostro figlio. Durante le discussioni mi offende umilia mortifica sia a livello personale che lavorativo e include anche la mia famiglia. Parla male e bestemmia davanti al bambino e spesso e aggressivo anche con lui senza un reale motivo. Non ha mai avuto reazioni fisiche ma la sua violenza verbale e così forte da farmi pensare che un giorno potrebbe arrivare anche a quello. Una volta a letto solo perché essendo raffreddata russavo mi ha detto che se non avessi smesso mi avrebbe lanciata contro il comodino. Mi manca di rispetto continuamente e si attacca a qualunque cosa per farmi dispetto. Economicamente io non ho grandi risorse, lavoro sono autonoma ma tra asilo mutuo e spese varie non rimane molto ma non mi manca niente né tantomeno a mio figlio. Se dovessi andare via cosa succederebbe con la casa e il mutuo e soprattutto con mio figlio? Il mio compagno sicuramente cercherebbe di ostacolarmi. La cosa grave è che parla male di me con suo figlio, “la mamma non è in grado di fare questo etc..”. E altre offese che mi vergogno anche di ripetere. Grazie per avermi ascoltata.
Utente 15318

L’Avvocato risponde:

Gentilissima Signora, pur essendo aduso per professione a certe notizie, ogni volta che le leggo è sempre dura. Fortunatamente, non ho ancora sviluppato assuefazione. Per mio personale modus agendi, non sono abituato a discutere di queste vicende in pubblico. Ragion per cui, se vuole sono a sua disposizione mediante i miei contatti (anche nel week-end). Le posso dire, come Avvocato e come Criminologo, che la situazione è seria e non va sottovalutata. Se vuole basta contattarmi e potrò consigliarla su diversi fronti, visto che il suo problema ha diverse ramificazioni. Auguri di ogni bene. Cordialissimi saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero
Sei felice? Se la risposta è no, vai via e affidati ad un avvocato che sappia tutelarti nel giusto. Se rimani solo per tuo figlio, sappi che lui sarà più sereno vedendoti serena. Solitamente i minori vengono sempre collocati presso la mamma e viene garantito un mantenimento alla moglie ed al minore. Altre spese potrebbero essere messe al 50%. Dipende dalle risorse economiche di entrambi.
Buongiorno, la richiesta merita un accurato approfondimento al fine di poterle rispondere adeguatamente . La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Buongiorno Signora, innanzitutto mi spiace per la situazione venutasi a creare; la questione, comunque, andrebbe approfondita. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentilissima Utente, buonasera. Probabilmente il primo passo è allontanarsi da questa persona. I fatti che racconta sono gravi e non deve tollerare la violenza verbale e psicologica che sta subendo. Suo figlio non dovrebbe assistere a scene di violenza verbale quotidiana del padre e non dovrebbe assistere alla denigrazione della mamma. Venendo agli aspetti giuridici della vicenda: 1) probabilmente vi sono gli estremi per sporgere una denuncia (es: reato di maltrattamenti contro familiari). 2) separandosi dal Suo compagno Suo figlio sarà affidato a Lei e potrà anche continuare a vivere nell'immobile con il bambino fino a quando questi non sarà economicamente autosufficiente, e con obbligo del Suo compagno di contribuire economicamente al mantenimento (del figlio). 3) per ciò che concerne la proprietà della casa e con il mutuo si possono trovare infinite soluzioni. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione