Spese condominiali: domande

Salve, mia sorella è stata nominata tutrice legale dal Giudice di mia madre ( l’ha chiusa in un Istituto per anziani alla nostra insaputa), premetto che mia madre vive fuori sede e non nel suo appartamento per le scorrettezze subite da mia sorella, ed essendo lei amministratrice dei soldi di mia madre e io che vivo nell’abitazione senza un lavoro percependo un assegno di mantenimento divorzile di 250.00€ al mese, con le spese condominiali chi ha diritto di pagarli, mia madre tramite la sua tutrice che accettando di diventare tutrice legale di mia madre deve pagare lei le spese essendo la Proprietaria ancora assoluta dell’appartamento o devo pagarli io che ci abito ma non ho la possibilità di farlo visto che pago le bollette della luce e del gas. Grazie infinite per la risposta.
Utente 15040

L’Avvocato risponde:

Buongiorno. Mi dispiace molto per queste tristi vicissitudini familiari ,che poi finiscono per riverberarsi su una povera donna anziana. Ciò doverosamente premesso, in linea generale, le spese condominiali sono a carico del proprietario. Naturalmente, è opportuno approfondire la vicenda anche per valutare a che titolo lei abita nell'appartamento e quindi che cosa debba pagare con esattezza. Mi occupo di condominio da venticinque anni! Al di là di ciò, sarebbe consigliabile valutare e riesaminare tutta la triste vicenda di sua madre, al fine di acclarare se ci siano stati abusi. Se vuole una valutazione complessiva, sono a sua disposizione - a prezzi modici - ai miei recapiti. Anche in questo fine settimana. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero NAPOLI
Buongiorno, le spese condominiali devono essere pagate dal proprietaro dell'appartamento. Se l'appartamente è dato in locazione o comodato d'uso, il relativo contratto può prevedere che le spese condominiali vengano pagate dal conduttore. Comunque l'obbligato principale nei confronti del condomnio rimane il proprietario. Sono disponibile a forlirle una consulenza dettagliata. Può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv Francesco Archinà
Buongiorno, le spese condominiali restano a carico del proprietario dell'immobile, salvo l'immobile sia in affitto o in comodato e il contratto preveda la divisione delle spese ordinarie in tal senso. Bisogna valutare a che titolo risiede nell'abitazione e se vi siano accordi specifici. Resto a sua disposizione per assistenza o anche solo per una consulenza diretta, nella quale le fornirò indicazioni su come agire. Potrà accedere alla consulenza visitando il mio profilo, cordiali saluti. Avv. Elena Armenio

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione