Tutela diritti minore: come funziona asse ereditario?
Buongiorno, volevo porre questa questione ,a mio nipote legalmente riconosciuto è venuto a mancare il padre ,padre che non è mai stato presente e ha sempre disatteso il mantenimento disposto dal giudice, della famiglia è ancora in vita la nonna paterna e la zia sorella del padre. Volevo capire in che maniera mio nipote entrava nell'asse ereditario e se poteva rivalersi su altro membro della famiglia per il mancato mantenimento da parte del padre. Nel ringraziare anticipatamente, porgo, Distinti Saluti
Salve, dopo attenta lettura della questione da Lei sottoposta, ritenuto che le informazioni date non consentono una risposta precisa, dettagliata ed esaustiva. Al fine di approfondire la tematica, la invito a contattarmi ai recapiti indicati sul mio profilo. Nel ringraziarla anticipatamente per la preferenza accordatami, porgo cordiali saluti.
In quanto figlio (peraltro riconosciuto) del defunto, suo nipote rientra per certo tra coloro ai quali deve essere riservata una quota d'eredità (c.d. legittimari). Tanto che, nel caso di lesione di quel diritto, ad essi è data la possibilità di agire in giudizio per vederselo riconosciuto. Sarebbe comunque opportuno valutare ogni aspetto come la presenza di un testamento e/o di altri legittimari. Altra questione riguarda il rapporto padre-figlio. In tal caso sarebbe necessario esaminare ogni aspetto per dare una risposta esaustiva (es. la presenza dell'altro genitore, eventuali richieste formali di pagamento dirette al padre, i motivi dell'inadempimento, lo stato di bisogno di suo nipote, ecc...).
Se non vi è un testamento che disponga diversamente il figlio e la moglie del defunto sono eredi al 50% ciascuno (la moglie ha il diritto di abitazione della casa coniugale). Se invece il defunto ha divorziato dalla moglie, l'unico erede è il figlio. Infatti con la separazione il coniuge non perde diritti ereditari, con il divorzio sì. La sorella o la madre del defunto non sono eredi. Resto a disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti (se vuole può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo). Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Gentile Utente, è possibile agire legalmente. Per ulteriori informazioni è opportuno approfondire e visionare la documentazione in Vostro possesso. Per una consulenza ( a pagamento) può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o inviarmi una email al fine di concordare una conference call. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
Buongiorno, una donna, sposata circa dieci anni fa, mette fine al proprio matrimonio a causa di un tradimento da lei commesso. Dopo tale periodo si risposa e commettendo lo stesso errore mette fine an … Leggi tutto