Finanziamento azienda: informazioni

Salve, Avrei bisogno di un'informazione circa la richiesta di un finanziamento.. Attualmente sono l'amministratore unico di una s.r.l. e sto procedendo alla richiesta di un finanziamento agevolato da parte della regione in cui ha sede legale la mia società. Purtroppo però non sono sicura che riuscirò a mantenere la carica di amministratore ancora per molto a causa di problemi personali. Mi chiedevo per tanto, cosa potesse succedermi qualora il nuovo amministratore che possibilmente prenderà il mio posto non dovesse pagare le rate del finanziamento da me stipulate. Grazie
Utente 9592

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Innanzitutto, preciso che la prelazione prevista all’art. 732 del codice civile, non impedisce al coerede la vendita della sua quota di eredità, ma gli impone, nel caso volesse venderla ad un estraneo, di notificare la proposta di alienazione, indicandone il prezzo, agli altri coeredi, i quali hanno diritto di prelazione, cioè di acquistarla al posto dell’altro acquirente, pagandola lo stesso prezzo. In mancanza, è riconosciuto ai coeredi il diritto di riscattare la quota dall'acquirente. Tuttavia, consolidata giurisprudenza in materia ritiene che detta prelazione riguardi la quota ereditaria intesa come porzione ideale dell’intera eredità, il cui trasferimento in favore dell'estraneo determinerebbe l'ingresso del medesimo nella comunione ereditaria. Non è invocabile, invece, quando l'atto di trasferimento abbia per oggetto specifici beni della comunione ereditaria o loro quote ideali, salvo che, dagli elementi concreti della fattispecie (tra cui la consistenza del patrimonio ereditario) si possa desumere che i contraenti volevano, di fatto, sostituire il terzo all'erede nella comunione ereditaria. Per vendere l’immobile, indisturbatamente, venedo meno il diritto di prelazione dei coeredi, bisognerebbe procedere alla divisione ereditaria, cosicchè, se l’immobile non fosse divisibile in natura, potrebbe essere assegnato, con addebito d’eccedenza, a colui cui spetta la quota maggiore di eredità, oppure venduto all’asta. Infine, l’omessa voltura catastale dell’immobile, non ha alcuna rilevanza, in quanto la rinuncia dell’eredità, a differenza dell’accettazione, non può avvenire tacitamente, pertanto la mancata accettazione del chiamato non può qualificarsi come rinuncia. Preciso, tuttavia, che, per un parere più preciso e specifico, sarebbe necessario conoscere meglio i particolari della vicenda. Per ulteriori contatti, email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali Saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione