Recesso da contratto effettuato telefonicamente: come fare
Salve, i miei genitori hanno una piccola azienda e mi occupo del loro Google My Business (senza essere impiegata nella ditta, lo uso come un social) e qualche giorno fa ho sottoscritto un contratto con una società che si era presentata telefonicamente come Google/partner di Google (premetto che alla stipula del contratto non ero a conoscenza che Google non avesse nessun tipo di partners e che i servizi che i presunti partner hanno provato a vendermi sono offerti gratuitamente da Google Ads). Purtroppo essendoci una mia registrazione, il contratto secondo loro risulta valido a prescindere dai modi e i mezzi in cui è stato sottoscritto (non sono la titolare, non ho fornito i miei dati anagrafici, non ho dato il consenso al trattamento dei dati, il titolare della ditta non ha firmato/autorizzato nulla). Abbiamo quindi deciso di effettuare una raccomandata A/R per il recesso entro 14 giorni e lo abbiamo comunicato ai rivenditori, i quali mi hanno poi ricontattata pretendendo il pagamento della fattura (emessa contestualmente al contratto) entro 7 giorni, ho comunicato loro di voler recedere dal contratto e mi hanno comunicato che non è possibile recedere senza un valido motivo e che mi avrebbero fatto una diffida.. Da contratto dovevamo avere una consulenza con un tecnico - servizio offerto gratuitamente da Google - che ci avrebbe guidato nella scelta delle parole chiave. Non c'è stata nessuna consulenza e nessun altro servizio è stato da noi usufruito. Nella raccomandata A/R abbiamo inoltre richiesto l'annullamento della fattura causa non veridicità della descrizione ("Creazione Account MyBusiness + scelta 5 parole") poichè l'account era già presente ed attivo su Google dal 2019. Ho chiesto consiglio alla polizia postale per sapere se fosse legale tutto ciò e mi hanno riferito che più che una truffa è una vendita scorretta e pertanto ricade nel civile e di chiedere consiglio ad un avvocato ma che comunque la disdetta ai contratti effettuati a distanza può essere effettuata sempre, anche senza un motivo valido entro i 14 giorni. Come dobbiamo comportarci per quanto riguarda la fattura? Tra poco scadono i giorni per effettuare il pagamento, la disdetta è stata inviata ma se non venisse accettata?
Buongiorno, dal momento che ha sottoscritto un contratto a distanza si può avvalere del diritto di recesso (14 gg). La norma non prevede "validi" motivi per recedere! Pertanto, se ha provveduto ad inviare regolare raccomandata a/r, il contratto è da considerarsi disdetto. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, sono socia di una srl al 10%. capitale sociale 10.000. durata fino al 31.12.2050 ho versato 400 euro come capitale sociale e 3600 come finanziamento soci. voglio recedere come socia. posso … Leggi tutto
Salve Assieme ad altri soggetti sono beneficiario di un contratto di locazione commerciale (ottenuto tramite eredità). Questo è stato 2 mesi fa cessato anticipatamente su richiesta del locatario (rich … Leggi tutto
Vi chiedo un consiglio a riguardo della legalita di un contratto di partnership, di cui una delle entita non sono state ancora registrate. Tale accordo, possiede validita legale ? Leggi tutto