Società in accomandita semplice: limiti

Salve, sono il socio accomandatario di una società costituita da anche un socio accomandante, mio parente, che sinora ha prestato anche lavoro nella società. Ora desidera cedere la sua quota a terzi. posso chiedere, in quanto accomandatario, che il nuovo socio sia puramente socio di capitale e non prestatore anche di lavoro, in quanto non sussiste rapporto di fiducia come con il precedente socio?
Utente 6435

L’Avvocato risponde:

GR
Giorgio Rocca
Avvocato Civilista

Risposta in data 09/01/2021

Buonasera, di per sé il socio accomandante è mero socio di capitale, non può compiere atti di amministrazione né trattare o concludere affari in nome della società, ma può prestare la propria opera sotto la direzione degli accomandatari ecc. Quindi il socio accomandante "può" - non "deve" - lavorare nella società. A disposizione, cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione