Salve sono divorziata dall' Aprile 2020 con affido esclusivo dal 2018 dei miei figli di 7 anni. Il padre non si interessa dei figli da sempre... Nonostante fossero bambini nati prematuri, con molte esigenze dovute alla salute molto delicata. Tra cui cure mediche, visite specialistiche e terapie di fisioterapia in centri specializzati. La separazione iniziò consensualmente con affido condiviso.. Nel dicembre 2016.perché io volevo cercare di creare un rapporto padre figli...ma già dall' inizio era in adempiente nelle visite veniva una volta al mese e nei giorni in cui doveva stare di più con i bambini inventava scuse di lavoro, invece poi scoprivo che andava in discoteca o a cene con amici....non ha mai accompagnato i bambini alle visite(essendo prematuri) e ne si è interessato delle terapie che dovevano effettuare entrambi i bambini come logopedia e psicomotricità , purtroppo per un lungo periodo sono state a pagamento, spese che mi sono sempre presa io l'esclusivo carico; perché lui ha sempre affermato che non poteva neanche a la metà. Anzi nonostante sapesse che la salute dei bambini era delicata e che specialmente uno dei bambini soffrisse di broncospasmo.. lui le poche volte che veniva e stava solo con loro fumava in loro presenza, tanto che uno dei bambini ebbe crisi respiratorie. Incominciò di sua spontanea decisione a dimezzare il mantenimento da 500€(250€ a bambino) a 200in tutto...dal agosto del 2017. Proprio in quel mese non venne più a visita dai bambini, io cercai tramite telefono di contattarlo e di chiedere spiegazioni di queste assenze...lui o non rispondeva oppure dice che per problemi economici non poteva venire. Questi scambi di messaggi durarono fino al 2018, oltre a questi scambi provai anche con lettere che tornarono indietro. Poi dal 2018 in poi non ha più versato nessuna somma per il mantenimento. È rimasto contumace tutti gli atti tornano indietro non è reperibile... Ora nella causa di divorzio il giudice ha disposto dei colloqui con me agli assistenti sociali. È giusto tutto ciò? Lui è inadempiente in ogni aspetto e io e i miei dobbiamo essere valutati da delle persone che non ci conoscono per quale motivo? Ringrazio a chi risponderà.
Gentile Utente, è opportuno approfondire la Sua richiesta, pertanto E' necessario capire la scelta del Giudice nel fissare gli incontri con i Servizi Sociali. Per ulteriori informazioni, può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o richiedere una consulenza. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZIST
Buongiorno signora, posto che la sua situazione mi sembra particolarmente complessa e delicata e, dunque, per poter esprimere un parere occorre senz'altro conoscere le carte e gli atti dei vari procedimenti, quello che mi sento di dirle è che l'intervento dei Servizi Sociali, per quanto le possa sembrare invasivo, può essere anche a suo sostegno, visto che lei comunque si è sempre occupata diligentemente dei suoi figli. Ad ogni modo, ripeto, bisognerebbe approfondire la situazione e capire per quale motivo il Giudice del divorzio ha, a questo punto, chiesto l'intervento del Servizio. Se vuole io mi occupo prevalentemente di diritto di famiglia e minorile, può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti avv. Claudia Odorisio
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
volevo sapere come ottenere affidamento esclusivo,quando solo da solo a mantenere i figli da 8 anni i figli da solo.e mi crea tanti problemi non avendo affidamento esclusiva per scuole ,salute ecc. pe … Leggi tutto
Salve Sn una mamma che si è lasciata con il proprio compagno da 4 anni abitando nella stessa casa, ad oggi ho un nuovo compagno, che si trova a 800 km da me e che x lavoro non può trasferirsi lui, mia … Leggi tutto
Voglio fare la richiesta al giudice per ottenere il affido esclusivo di mia figlia di 7 anni al momento per causa che il padre no è in grado a badare a lei poi si retiene incapace di mantenere la bamb … Leggi tutto