Buongiorno, ho una figlia adolescente che sta attraversando un periodo di forte disagio psicologico per una "non accettazione" di sè stessa, è seguita da uno psicologo, ma purtroppo si confida con un suo coetaneo (che frequente la stessa classe), che ha già un trascorso di stati depressivi, atti di autolesionismo ecc. Da alcuni msg o mail tra loro (li abbiamo letti per timore che la ragazza si relazionasse con qualche adulto), abbiamo visto che purtroppo questo ragazzo la istiga contro la sua famiglia, le continua a ripetere che se va via di casa lui la accoglierà, le ha chiesto anche foto o video di lei nuda (ma almeno in questo mia figlia non ha ancora ceduto)... Insomma siamo molto preoccupati perchè mia figlia in questo momento è particolarmente vulnerabile e influenzabile, si sta isolando sempre più dagli altri ritenendo questo compagno l'unico amico che la capisce... La mia richiesta è quella di capire se si può fare qualcosa per diffidare questo minore (sono entrambi diciassettenni, ma per pochi mesi) dall'avere relazioni con mia figlia o qualsiasi altra azione che possa servire per tutelare la ragazza. Tra i vari disagi di mia figlia c'è anche una sua incertezza sulla propria identità di genere e questo ragazzo la istiga a fare un percorso di "transizione" , quindi capite la gravità dell'influenza su una persona psicologicamente debole e disorientata, di sicuro questo interferisce con il percorso terapeutico che sta facendo con lo psicologo. Ringrazio anticipatamente per eventuali suggerimenti. Cordiali Saluti
Gentile signora, la raccolta di prove a sostegno di quanto riferisce è fondamentale. A tutela di sua figlia raccolga ogni elemento utile diretto intanto a dimostrare che l'evento non è isolato ma reiterato. All'esito, tramite legale di fiducia, può certamente inviare una missiva ma non direttamente al minore ma ai propri genitori. La responsabilità dei genitori per i danni e fatti illeciti commessi del figlio con essi convivente, infatti, resta inalterata sino a quando diventa maggiorenne. Cordiali saluti
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve vorrei sapere se un allenatore di calcio giovanile dovesse fare la doccia con ragazzi di 16 anni dopo l'allenamento, è perseguibile penalmente o civilmente. naturalmente assolutamente d'accordo … Leggi tutto
Il padre di mia figlia (quasi 5 anni) interroga la bambina ,con il telefono davanti registrando la conversazione per portarla al punto di ammettere che io parlo male di lui davanti a lei . La bambina … Leggi tutto
Salve, vorrei avere informazioni riguardo l'assegno di mantenimento, per due figli minori a carico di una madre disoccupata, da parte di ex compagno ,siamo una coppia non sposata. Leggi tutto