Patria podestà: come si toglie?

Salve ho una bambina di 3anni il padre non si vede da quasi un anno e mezzo e non ha mai contribuito alle spese della bambina (che ha il suo cognome) Vorrei sapere come posso muovermi sul togliergli la patria podestà visto che lui non è mai stato presente nella vita della bambina. Grazie mille
Utente 14757

L’Avvocato risponde:

GS
Giulia Spadafora
Avvocato Civilista

Risposta in data 09/05/2022

Gentilissima, se queste sono le sue intenzioni e il padre persevera nell'essere assente ed inadempiente rispetto all'obbligo di mantenimento, può, con l'aiuto di un legale, scrivere un ricorso per la sospensione/revoca della responsabilità genitoriale ai sensi degli artt. 330 e ss. del codice civile, da indirizzare al competente Tribunale per i Minorenni. Il Tribunale inscriverà un procedimento, farà delle indagini socio-familiari ed infine prenderà provvedimenti a tutela della minore. Se avesse bisogno di assistenza, può contattarmi. Cordialmente.
Buongiorno, premesso che decade dalla responsabilità genitoriale il genitore che non provvede al mantenimento, all'istruzione e all'educazione del figlio, che violi gli obblighi di assistenza familiare e si disinteressi completamente del proprio figlio, il provvedimento di decadenza della responsabilità genitoriale viene adottato su ricorso da depositarsi presso il Tribunale dei Minorenni della circoscrizione in cui ha sede il minore. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentilissima Signora, buongiorno. Quanta amarezza e dolore nel leggere le sue righe! Mi dispiace davvero molto. Dal punto di vista legale, è necessario un Avvocato che segua l'iter presso il Tribunale dei Minorenni competente per territorio. Nel caso volesse la mia assistenza, sarei ben felice di fornirgliela. Mi consideri a disposizione. Opero in tutta Italia. Auguri di ogni bene per la bambina. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Deve rivolgersi al Tribunale per i minorenni competente per territorio andando a rappresentare e provare le gravi mancanze del padre verso la bambina. Attenzione che sono in corso modifiche per la competenza per materia di varie vicissitudini familiari. Se non ha un suo legale di fiducia, può contattarmi e vedrò se e come posso assisterla previo accordo sui compensi professionali.
Buongiorno, ci sono buone possibilità di richiedere l'affido esclusivo , premesso che la questione però deve essere approfondita. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA- DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto minorile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione