Gent.le cliente, per fruire dei permessi e di misure alternative alla detenzione, i reati dovrebbero essere attinenti al terrorismo nazionale o internazionale, nonché relativi ai richiami normativi presenti nel corpo dell'articolo di legge. Inoltre i permessi sono garantiti ai detenuti che collaborino con le forze dell'ordine. Le rispondo in questa maniera perché reputo che si riferisse alle condizioni presenti nell'articolo di legge, per avere delle misure di carattere premiale. Per maggiori chiarimenti, la invito ad una richiesta di consulenza privata. Distinti saluti, Avv. Giuseppe Anfuso
I c.d. delitti ostativi elencati dall’articolo 4-bis sono: delitti commessi per finalità di terrorismo, anche internazionale, o di eversione dell'ordine democratico mediante il compimento di atti di violenza; associazione di tipo mafioso ex art. 416-bis e 416-ter c.p. e delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dallo stesso articolo ovvero al fine di agevolare l'attività di tali associazioni; riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù (art. 600, c.p.); induzione o sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600-bis, comma 1, c.p.); produzione e commercio di materiale pornografico minorile (art. 600-ter, commi 1 e 2, c.p.); tratta di persone (art. 601, c.p.); acquisto e alienazione di schiavi (art. 602 c.p.); violenza sessuale di gruppo (art. 609-octies, c.p.); sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.); delitti relativi all’immigrazione clandestina (art. 12 t.u. immigrazione); associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri (art. 291-quater, T.U. dogane); associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 74,T.U.stupefacenti). Da ultimo, per effetto della legge n. 3 del 2019 (c.d. legge Spazzacorrotti), al catalogo di reati ostativi sono stati aggiunti taluni delitti contro la pubblica amministrazione: peculato (art. 314 c.p.); concussione (art. 317 c.p.); corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.); corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.); corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.); induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.); corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.); istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.); delitti di cui all’art. 322-bis c.p. per le ipotesi di reato di cui sopra ivi richiamate.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Ero percettore del reddito di cittadinanza, nell'Aprile del 2022 ho fatto richiesta di rinnovo, ma non accettato, perché da un indagine della guardia di finanza di Seregno (MB) hanno riscontrato delle … Leggi tutto
Salve Avvocato, mi permetto di esporle sinteticamente l' accaduto… : è capitato che cadesse dal mio balcone (5° piano) una bottiglia in plastica contenente latte che malauguratamente colpiva, ammaccan … Leggi tutto