Buonasera, Ero in ricerca di un affitto e mi imbatto in un annuncio che proponeva un affitto a 750e chiedendo 4 mesi di cauzione nell'annuncio e rate trimestrali anticipate. Vista la fretta nel cercare locazione e la convenienza dell'immobile, decido di fermarlo e il locatore chiede 500 euro di caparra confirmatoria e intestazione delle utenze. Solo dopo una settimana dopo il versamento della caparra ( accreditata il 2/5) e a utenze volturate il locatore invia il contratto scritto un 4+4, che presenta * Un aumento del canone di 50 euro dal 2025 e di nuovo di 50 dopo 4 anni dalla stipula * Una clausola che permette al locatore di forzare la serratura e rimuovere di forza i miei effetti personali in caso di permanenza anche di 1 giorno oltre la durata del contratto * Fra le altre cose leggo su Internet che la cauzione non può essere superiore a 4 mesi. *Dice che l'appartamento è nuovo e mai usato quandi telefonicamente mi aveva detto che prima aveva degli inquilini. Chiedo allora al locatore di modificare il contratto togliendo le 4 mensilità di cauzione e le altre cose, il locatore essendo avvocato dice che mi sbaglio ed è tutto perfettamente regolare e che se non firmo lui si tratterà la caparra confirmatoria. Tutta l'interlocuzione è avvenuta bmediante PEC Io penso di esser stato truffato dal locatore perché ritengo che sia ingiusto per me dover scegliere fra firmare un contratto vessatorio o rinunciare a 500 euro di caparra da lui imposti (assoeme alle spese di voltura), ma essendo questi un avvocato ho paura a denunciare il fattoper timore di un lunfo processo ed eventuali ritorsioni legali, cosa mi consigliate di fare?
Buongiorno, - il deposito cauzionale non può essere superiore a 3 mensilità; - una clausola che permette al locatore di forzare la serratura in caso di inadempimento o ritardo nel rilascio è nulla (contraria a norme imperative). E' un reato forzare la serratura di un domicilio e rimuovere effetti personali. Con un contratto non si può derogare a norme penali. Non è possibile prevedere che in caso di inadempimento/ritardo il locatore sia autorizzato a commettere un reato; - la pattuizione del canone, in linea di massima, è libera. Se avete pattuito - come nell'annuncio 750 euro al mese, il locatore non può autonomamente aumentare di 50 euro dopo 4 anni, se ciò non è concordato tra le parti. - il locatore non può trattenere il deposito cauzionale - se già versato. E non può neanche trattenere la somma versata a titolo di caparra, dal momento che la mancata stipula del contratto non dipende da Lei. Anzi. Può Lei pretendere il doppio. Se il contratto non si perfeziona perchè il Locatore impone regole contrattuali assurde - e non condivisibili - contrarie a quelle dell'annuncio, può essere costretto a versare il doppio della caparra confirmatoria. Ma Lei è sicuro che questa persona sia un Avvocato? Le consiglio di rivolgersi ad un avvocato di Sua fiducia, il quale potrà: 1) anzitutto visionare tutta la corrispondenza intercorsa, l'annuncio ed il contratto proposto per comprendere dettagliatamente la vicenda; 2) intimare e diffidare il locatore a restituire il doppio della caparra confirmatoria, oltre il deposito cauzionale (oppure rispettare l'accordo iniziale eliminando le clausole assurde), rappresentandogli che in mancanza si denunceranno i fatti alle Autorità competenti; 3) denunciare i fatti alle Autorità competenti. Non c'è ragione di aver timore per il sol fatto che questi sia un Avvocato. Se non ha un Avvocato di Sua fiducia resto a disposizione. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Volevo chiedere, se a fine contratto di locazione l'appartamento non è in buone condizioni e quindi non gli voglio restituire tutta la caparra ma loro non mi voglio dare le chiavi e io entro in casa m … Leggi tutto
Buongiorno, in seguito a gravi minacce da parte dei vicini di casa, mio padre, conduttore del contratto di locazione, decise di lasciare l'appartamento con un preavviso al proprietario di 20 giorni vi … Leggi tutto
Buonasera. ho partecipato ad un piccolo evento con buffet ed ho firmato un contratto e pagato. il contratto si riferiva alle tipologie del servizio. ad esempio il buffet descritto come abbondante e co … Leggi tutto