Buongiorno. Domanda semplice spero in una risposta. Io e in mio amico abbiamo fatto una grande ****. Abbiamo creato una chat whatsapp fake dove abbiamo preso i panni di un altro nostro amico e lo abbiamo fatto parlare in una chat inventata con me dove lui avrebbe parlato appunto con me riguardo a riferimenti sessualmente espliciti nei confronti di un’altra nostra amica. Tutto questo con l’intenzione di far allontanare il nostro amico dalla comitiva per il semplice motivo che ci sta molto antipatico e non sapevamo altro modo per farlo buttare fuori dato che piace a tutti tranne che a noi. Informazioni utili: La chat non include il vero nome e cognome del nostro amico ma il nomignolo con il quale è stato salvato nella mia rubrica essendo appunto una chat che emula una conversazione sul mio telefono tra me e lui. La fake chat non contiene la foto della faccia del nostro amico ma invece la foto di un cartone animato che è però quella usata dal vero lui sul suo profilo whatsapp. La chat non contiene riferimenti al suo nome e cognome ma solo al nomignolo che attribuiamo a lui e con il quale tutto lo conoscono. Lui ovviamente ha minacciato la denuncia avendo capito che siamo stati noi a creare questa cosa. Come prove incrociate incriminanti me e il mio amico ha avuto screenshot dei membri della comitiva che facevano vedere che io e il mio amico abbiamo inviato queste fake chat a questi ultimi. Un’altra prova incriminante la mia persona in particolare è che io stesso ho mandato a lui gli stessi screen dopo che mi ha convinto a sputare il rospo. Ho solo bisogno di sapere cosa rischio al minimo e al massimo. Ho 27 anni. Ah un’altra informazione utile. Tutto questo si è svolto in Italia però io vivo in Svizzera, non ho residenza italiana. Conservo il passaporto italiano ma ho il permesso di soggiorno svizzero e sono iscritto all aire.
Buongiorno, gli accadimenti da lei descritti, potrebbero rientrare nelle ipotesi di cyberbullismo, che in genere viene ricondotto a una serie di ipotesi di reato, in base alla dinamica dei fatti: i reati riconducibili vanno dallo stalking alla molestia, dipenderà da quali e quanti reati le verranno contestati. Resto a disposizione per una consulenza personalizzata, cui può accedere tramite il mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Ho fatto del sexting(foto,video,parole) in una chat per adulti, credendo di farlo con adulti. Nessuno sano di mente lo vorrebbe fare con un minorenne. Chi entra accetta il regolamento della chat che l … Leggi tutto
Salve vorrei un informazione cosa succede se una persona viene denunciata come primo reato per furto aggravato senza subire un processo ma passano più di sette anni e poi prende un altra denuncia per … Leggi tutto
Salve a tutti, volevo sapere se la semplice proposta a una minorenne di una sexchat in cambio di denaro costituisce reato. Preciso che è la semplice richiesta, in quanto la sexchat non si è concretizz … Leggi tutto