Incidente stradale: cosa avverrà?

Buongiorno Avvocato, mio figlio di 19 anni ha causato un incidente stradale con colpa ed è stato accusato di reato art. 590 bis comma 1, perchè l'altro conducente è stato ricoverato in ospedale con prognosi riservata. Il PM ha concluso le indagini e dalla documentazione depositata in tribunale compare soltanto un certificato dell'ospedale di 16 giorni (anche se la persona ha proseguito la malattia e gli ulteriori certificati non sono stati messi agli atti). La nostra intenzione era quella di chiedere il rito abbreviato, sperando che il giudice si basi soltanto sulla documentazione presente nel fascicolo e di conseguenza prosciolga mio figlio. Potrebbe essere una strada corretta da percorrere? Oppure conviene fare subito la messa alla prova? Nel caso venisse condannato con rito abbreviato, potrebbe chiedere la riabilitazione dopo 3 anni dalla sentenza? Grazie per i chiarimenti. Saluti
Utente 11742

L’Avvocato risponde:

CP
Carlotta Padrini
Avvocato Civilista

Risposta in data 13/12/2021

Buona sera, prima di scegliere l'abbreviato occorre valutare bene il capo d'imputazione e tutti gli atti che fanno parte del fascicolo del pm. Se effettivamente risultassero solo 16 giorni di malattia non è comunque detto che il giudice, all'esito dell'abbreviato, assolva il ragazzo. Ed infatti, se la p.o. decide di non ritirare la denuncia il procedimento va avanti e le scelte processuali da valutare cambiano. Nel caso di condanna la riabilitazione può essere richiesto a partire da tre anni dopo che la sentenza è diventata irrevocabile. Se vuole maggiori informazioni non esiti a contattarmi. Cordiali saluti Avv. Carlotta Padrini
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 10/12/2021

Buonasera. La scelta della strategia difensiva andrebbe subordinata ad un’attenta disamina degli atti contenuti nel fascicolo del Pubblico Ministero. Consigliare la scelta del rito abbreviato o la sospensione del procedimento con messa alla prova senza avere modo di di comprendere come sono avvenuti i fatti, le dinamiche e che tipo di indagini sono state espletate, appare prematuro. Se necessita di una consulenza più approfondita e/o di assistenza, può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali saluti, Avv. Francesco Genovino (Penalista)
Gentilissima Signora Sara, buonasera. Mi dispiace per quello che è successo. Tenga conto che, spesso, le strategie processuali cambiano da avvocato ad avvocato. Ognuno, di concerto con l'assistito, opta per la soluzione che ritiene maggiormente congrua nonché funzionale alla propria strategia processuale. Nel caso volesse dei chiarimenti, per la delicatezza del problema, le consiglio di contattarmi in privato per una consulenza. Distinti saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione