Rimborso: e se uno non ha il denaro?

Salve buonasera, Cerco di essere molto semplice e sintetico: Possiedo una P. Iva in regime forfettario perché svolgo un attività di marketing pubblicitario per le attività locali e online. Ho offerto un servizio pubblicitario educativo per un e-commerce di un negozio armeria. Ho iniziato a raccogliere le mail e nominativi di persone interessate alla mia campagna pubblicitaria. Dopodiché è partita una serie di email educative rivolte al pubblico di persone interessate per alcuni prodotti accessori dell armeria. Premetto di non essere stato a conoscenza di questo tipo di legge in una di queste mail era riportata una frase di questo tipo: "Sullo shop trovi​ i pallini per pistola ad aria compressa adatti sia per la pratica del tiro al bersaglio, sia per la caccia alla piccola selvaggina." Quando secondo la legge questo non è corretto, così subito dopo il messaggio è stato eliminato, chiedendo ovviamente scusa per l accaduto. Dopodiché il cliente mi fa recapitare una diffida dal suo avvocato per restituire il compenso per il servizio già erogato per 2 mesi interi. Ammetto di aver commesso un errore e chiesto scusa per l accaduto, ma a quanto pare non basta, perché l intenzione del cliente sembra quello di pretendere il rimborso e non ne vuole sapere. Come posso risolvere questa situazione? La ringrazio in anticipo
Utente 9030

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente, occorre riscontrare la diffida della controparte. Per ulteriori informazioni è opportuno approfondire. Se desidera ricevere assistenza legale può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione