Auto non sistemata dal meccanico: che fare?

Buongiorno, ho portato 40 giorni fa l'auto ad un meccanico che andava in ebollizione, dopo aver provato a cambiare 2 pezzi ( sono andata personalmente a prenderli e ho già pagato questi pezzi al negozio) la macchina andava ancora in ebollizione quindi il meccanico disse che era guarnizione della testata ha quindi smontato questo pezzo e l'ho portata personalmente in un centro rettifiche testate ( scelta dal meccanico) dopo più di 2 settimane finalmente la testata era pronta e sono andata a ritirarla pagandola 620 euro e l ho portata al meccanico che dopo 2 giorni disse di averla montata ma che la ventola non attaccava quando doveva e voleva dunque verificare il perché, il giorno dopo mi disse che dopo varie prove la macchina tornava ad ebollizione. Non riesce a risolvere il problema e non si capisce se il meccanico abbia nuovamente bruciato la guarnizione della testata. Io lunedì andrò col carro attrezzi a prendere la macchina e la porterò da un altro meccanico. Siccome il problema non è stato risolto e anzi forse sono stati creati ulteriori problemi, devo pagare 350 euro che mi sono stati chiesti dal meccanico di manodopera smontaggio e rimontaggio anche se la macchina risulta ancora rotta? Tutti i pezzi li avevo anticipatamente già pagati io. Come devo comportarmi? Grazie
Utente 15453

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Andrea Cavaliere
Avvocato Civilista

Risposta in data 29/06/2022

Buongiorno, è opportuno inviare lettera di contestazione e formale diffida al meccanico. Se ha necessità può contattarmi ai recapiti indicati sul mio profilo. Cordiali saluti Andrea Cavaliere
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Signora buongiorno. In casi del genere, anche in prospettiva dei futuri sviluppi della vicenda con riguardo alla corretta effettuazione del lavoro da parte del meccanico già incaricato ed a fronte dell'ulteriore somma da quest'ultimo richiestaLe a saldo, dal proprio punto di vista è consigliabile inoltrare prima formale lettera di contestazione e diffida a firma di un legale. Qualora ne abbia necessità, La invito a contattarmi in privato tramite i recapiti presenti su questa stessa piattaforma cliccando sul mio nominativo. Ho studio in Catanzaro alla Via Giuseppe Poerio n. 46 e mi occupo della materia. Cordiali saluti. Avv. Giampaolo Catricala'

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione