Fattura non saldata per importo "gonfiato": è legale?
Buongiorno, abbiamo acquistato un grosso macchinario per avere l aria condizionata in tutta la casa,ma appena passati 5 anni il macchinario non ha più funzionato. Chiamato l assistenza della zona e fatto intervento ,ci Han detto che era da cambiare. Così è stato fatto. L assistente di zona è stato da noi 3 volte e ogni volta veniva con un collega,cosìcche ogni volta pagare doppia ora ( senza sapere se davvero ci fosse bisogno di una seconda persona per l intervento). Una volta fatti i tre interventi ci è stata presentata di 800€. Abbiamo fatto ricorso dicendo che 6 ore di quelle segnate erano in piu( quindi 21 € l orax2) ,quindi co siamo riservati a tutt oggi di pagare la fattura. Loro Han detto che Han contato anche il tempo che Han impiegato per venire da noi e ritornare( 25km a tratta) ,che però secondo noi non era possibile perché le voci erano sotto" intervento" e sotto" rimborso km 0.70/ km. Per ora non ci hanno più contattati per il pagamento, ma vorremo essere pronti qualora rispondessero con un avvocato.
Buongiorno, l'importante è che abbiate inizialmente contestato per iscritto la fattura. Successivamente se vi dovesse arrivare comunicazione di diffida e contestuale messa in mora da controparte, resto a disposizione per qualsiasi necessità. Cordiali saluti. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno. Mi contatti pure in privato per l'inoltro di relativa formale contestazione allorché dovesse ricevere nota di diffida da parte del legale di controparte. Troverà i miei recapiti su questa stessa piattaforma cliccando sul mio nominativo. Con i più cordiali saluti. Avv. Giampaolo Catricala'
Buongiorno, avete certamente fatto bene a contestare la fattura, l'importante è che lo abbiate fatto per iscritto, se avete necessità di una consulenza più approfondita, per capire come comportarvi in seguito, ho necessità di prendere visione della fattura dei lavori e della vostra contestazione. Resto a vostra disposizione per una consulenza diretta o per assistenza, trovate l'accesso e i contatti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Buongiorno, chiedo un parere su questa specifica situazione:i coniugi A e B sono in comunione dei beni. Il coniuge B eredita un immobile che desidera conservare per lasciarlo ai figli anche se il coni … Leggi tutto
Buongiorno, nella procedura di nomina di un tutore legale viene nominato d'ufficio chi avvia la pratica o il giudice chiama anche gli altri familiari (es. figli) per decidere chi nominare? Grazie Leggi tutto