Sì. La perizia psichiatrica è svolta da un professionista medico appositamente incaricato, il quale non può costringere il paziente (periziando) a presentarsi all'appuntamento, rispondere a domande, sottoporsi a test o esami etc. Non si può essere obbligati. L'unico obbligo può Invece essere stabilito dal Giudice, che può ordinare l'accompagnamento coattivo (con le forze dell'ordine) in casi di estrema gravità e importanza, per sentire la persona offesa come testimone o per comparire in aula in presenza del perito. Anche in questo caso, però, l'obbligo è quello di testimoniare, non di sottoporsi a perizia. Dal rifiuto di sottoporsi a perizia il Giudice potrà trarre argomenti di prova, per esempio perciò ritenere più deboli le dichiarazioni rese in denuncia dalla persona offesa (minore credibilità). Avv.. Paola Martinatto Maritano - Torino
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Sono separata da un avvocato che attraverso un suo collega continua a stalkerarmi con precetti inesistenti e continui come posso difendermi? Leggi tutto
Grazie a chi risponderà.Ormai da anni la vicina che abita al piano di sotto continua a fare "dispetti"; forse all'inizio la lamentela poteva in parte essere giustificata poichè talvolta mia mamma pul … Leggi tutto
Buongiorno abbiamo comprato casa quest'anno a luglio, abbiamo scoperto che l'ex proprietario doveva pagare la riparazione del tetto alla vicina. La signora ha comprato il sotto tetto e dice che ha inf … Leggi tutto