Stalking condominiale: esiste?

Grazie a chi risponderà.Ormai da anni la vicina che abita al piano di sotto continua a fare "dispetti"; forse all'inizio la lamentela poteva in parte essere giustificata poichè talvolta mia mamma puliva il terrazzo di casa ed è capitato che qualche foglia o sporcizia cadesse sul terrazzo della suddetta vicina ma poi anche questo non è più accaduto tant'è che mia madre ora ha il terrore persino di sbattere lo straccio della polvere. Da tenere presente che sopra vi sono altri 2 appartamenti quindi può capitare che ciò che la vicina trova sul suo terrazzo possa provenire anche dagli altri condomini, così come noi troviamo foglie o sporcizia proveniente dai piani superiori....ma lei accusa sempre noi. In passato la vicina ha compiuto anche gesti spiacevoli, come buttare uova o acqua sull'uscio di casa, lasciare mele marce sullo zerbino, scampanellare al citofono la mattina presto. Ho dovuto anche installare una telecamera e guarda caso da allora questi eventi non si sono più ripetuti. Questa mattina citofona alle 7 del mattino. Non avendo ricevuto risposta si è appostata in cortile e quando mia madre è uscita sul terrazzo ha iniziato ad accusarla urlando di averle fatto la pipí sulla bascula del garage, oltre ad insultarla pesantemente. Ovviamente si è inventata tutto. Inoltre sembra quasi che ci spiì poiché più volte l'abbiamo sorpresa accuccita in qualche angolo del cortile ad osservare il nostro terrazzo in attesa di cogliere qualche comportamento "illegale" come sbattere uno straccio.... E' chiaro che vorremmo evitare ulteriori scontri...ed il nostro atteggiamento è quello di cercare di ignorare..ma io incomincio ad essere molto stanca...ed in parte preoccupata per i miei genitori anziani che ormai vivono nell'ansia, come in prigione ed hanno il timore di muoversi o fare qualsiasi cosa per non suscitare le ire funeste della donna che secondo ma ha problemi psicologici. Volevo capire, se la situazione dovesse continuare, se ci sono gli estremi per una diffida/querela per stalking condominiale e se c'è qualcosa da fare per far sí che smetta con questo atteggiento.
Utente 17486

L’Avvocato risponde:

Gentilissima signora, buongiorno. Purtroppo, la saggezza degli antichi romani ci rende edotti sul fatto che "vicinitas est mater discordiarum"! Purtroppo, sotto certi aspetti, i condomini sono una realtà infelice. Glielo dico, in base ad un'esperienza di ben cinque lustri in questo campo! Direi che probabilmente una lettera di un avvocato potrebbe avere una certa efficacia limitativa di questi comportamenti incongrui ed inopportuni, che effettivamente stanno sconfinando in una sorta di stalking condominiale. Ciò nella speranza che la situazione non degeneri. In tal caso bisognerà sporgere querela. Se vuole la mia consulenza/assistenza può contattarmi - senza impegno - ai miei recapiti. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, il mio consiglio è quello di provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Immagine di profilo avvocato
Giulia Giubbini
Avvocato Civilista

Risposta in data 28/10/2022

Buongiorno, la questione è particolarmente delicata e andrebbe approfondita. Se necessita di un consulto può visitare la pagina del mio profilo. Resto a disposizione. Avv. Giulia Giubbini

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione