Un ex-amico molto benestante mi vuole causa perchè gli ho rubato la fidanzata. In via totalmente teorica mi può fare 10/100 cause anche infondate così che spendo la vita in tribunale? E se questo accadesse ci posso anche guadagnare secondo l'art 96 del cpc?
Buongiorno, intanto bisogna distinguere tra esercizio del diritto e atti emulativi, fatti apposta per dare fastidio. Vi è anche il possibile reato di minacce, se non di atti persevcutori. nel caso, il nostro studio si trova a Roma ed è in grado di assisterLa per il meglio. I migliori saluti. Avv. Vittorio A. Marinelli
Gent.le cliente, nel caso che la vede coinvolta, non credo che trovi applicazione quanto previsto dall'articolo di legge citato. I profili risarcitori, da quanto ha brevemente indicato, potrebbero essere molteplici ed attinenti alla sfera giuridico soggettiva dell'ex fidanzato. Per maggiori chiarimenti, la invito a presentare una richiesta a pagamento, per mezzo della pagina personale. Distinti saluti, Avv. Giuseppe Anfuso
Buongiorno. Anzitutto dovrebbe descrivere meglio i fatti. In linea di massima, intraprendere una pluralità di azioni giudiziarie infondate contro la stessa persona, è reato (c.d. stalking giudiziario). Potrà richiedere un risarcimento dei danni. La condanna alle spese ex art. 96 cpc può essere richiesta nei vari giudizi, dopo aver sporto querela per stalking giudiziario. Se necessita di una consulenza più approfondita sull'argomento, può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno La situazione da lei palesata va maggiormente approfondita. Mi può contattare ai recapiti sul mio profilo per ottenere una consulenza a pagamento. Cordialmente. Avvocato Patrizia Chippari
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, chiedo un parere su questa specifica situazione:i coniugi A e B sono in comunione dei beni. Il coniuge B eredita un immobile che desidera conservare per lasciarlo ai figli anche se il coni … Leggi tutto
Buongiorno, nella procedura di nomina di un tutore legale viene nominato d'ufficio chi avvia la pratica o il giudice chiama anche gli altri familiari (es. figli) per decidere chi nominare? Grazie Leggi tutto