Nomina tutore legale: chi la fa?

Buongiorno, sono fratelle e nipote di due persone con facoltà intellettive ridotte e in famiglia ci stiamo domandando se è il caso di nominare un loro tutore, in questo caso io. Volevo sapere come funziona la procedura, se prima dobbiamo far dichiarare loro incapaci di intendere e di volere. Grazie
Utente 16806

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Umberto Depaoli
Avvocato Civilista

Risposta in data 15/09/2022

Buongiorno, l'ordinamento giuridico prevede diverse misure di protezione a beneficio di persone prive, in tutto o in parte, di autonomia. A seconda della gravità si può procedere con l'amministrazione di sostegno, con l'inabilitazione o con l'interdizione. In ogni caso bisogna presentare apposito ricorso in Tribunale. Per consulenza o assistenza potete scrivermi all'indirizzo mail riportato nella descrizione del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Umberto Depaoli. Torino - Ivrea
EF
Elisa Fea
Avvocato Civilista

Risposta in data 14/09/2022

Buongiorno, le persone che si trovino nell'impossibilità di provvedere ai propri interessi possono beneficiare della nomina di un amministratore di sostegno o, in caso di abituale infermità di mente, possono essere interdette, con nomina di un tutore. In entrambi i casi, il provvedimento è pronunciato dal Giudice a seguito di presentazione di un ricorso al Tribunale. Sono a disposizione per una consulenza e per l'approfondimento della questione. Avv. Elisa Fea - Cuneo
Buongiorno. Per la nomina del tutore legale è necessario depositare un ricorso al giudice tutelare, chiedendo che sia dichiarata l’inabilitazione dell’anziano e la conseguente nomina di un tutore Per assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, la nomina dell'amministratore di sostegno o tutore non esige che si versi in uno stato d'incapacità d'intendere o di volere, essendo sufficiente che vi sia assenza, in tutto o in parte, di autonomia, non necessariamente mentale. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, bisogna presentare ricorso innanzi al Giudice Tutelare. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e sarò ben lieto di rispondere ad ogni Suo singolo quesito. La consulenza va concordata ed è a pagamento.. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione