Buongiorno, io e mio marito abbiamo un preliminare di compravendita del 13/07/22, di un immobile firmato da noi acquirenti e dalla parte venditrice. Sul preliminare è indicata data entro e non oltre andare, per consegna e rogito dello stesso, ovvero il 31/10/22. La banca ha approvato il mutuo, perizia fatta e agenzia immobiliare pagata. La venditrice, madre di due minorenni, chiede però una proroga di questa data, in quanto non ha ancora una soluzione dove spostarsi. Noi non vorremmo concedere proroghe, in primis: ci serve l’immobile e se spostassimo la data del rogito, la banca ci ha segnalato che i tassi pattuiti nel prospetto attuale, non saranno mantenuti, costringendo noi ad un uscita economica maggiore del previsto. Se rogitassimo nei termini stabiliti inizialmente (il 21 settembre) dovremmo lasciarli ancora l’abitazione, ma in che modo? Creando un contratto di locazione? E se poi non se ne va? Come tutelarci? Cosa possiamo fare? Ringrazio e Saluto.
Buonasera, può provvedere a far inserire un' apposita clausola nell'atto definitivo di compravendita. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buona sera, ci sono diverse possibilità in base alle esigenze delle parti, è possibile concedere qualche giorno per liberare l'immobile, inserendo una clausola specifica nell'atto di compravendita, ad esempio. Qualsiasi scelta dovrà essere formalizzata per iscritto, per evitare complicazioni a vostro svantaggio. Qualora foste interessati ad approfondire l'argomento e a valutare le varie possibili strategie di tutela, resto a vostra disposizione, per consulenza o assistenza diretta. Trovate i miei contatti e l'accesso alla consulenza, visitando il mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Salve mio marito da un giorno all'altro senza un motivo reale mi ha detto che vuole il divorzio perché è stanco e vuole stare è rimanere da solo.... cosa devo fate e comportarmi a finché mi dia tutti … Leggi tutto
Salve. La zia di mia moglie è in fin di vita, incapace di intendere e volere. Vedova e senza figli. Il suo parente più prossimo è la sorella anche essa anziana e incapace di intendere e volere anch'es … Leggi tutto
Vorrei capire come funziona la procura. Abito all'estero e i miei genitori abitano in Italia. Loro hanno 80 anni e pertanto incomincio a pensare a possibili conseguenze se uno dei due muore o rimane i … Leggi tutto