Buongiorno, sono stato indagato nel 2019 per aver commesso il reato di peculato (processo ancora in corso) ma ovviamente la vicenda ha avuto un risalto pubblico sugli organi di stampa. Le varie testate giornalistiche che hanno scritto (diritto di cronaca) sulla vicenda (anche se con tante inesattezze) hanno anche pubblicato la mia immagine presa senza il mio consenso dal mio profilo Facebook . Immagine che mi ritrae in vacanza e che nulla ha a che vedere con il caso in questione. Questo ha comportato una pubblicità non richiesta soprattutto nei confronti dei miei 3 figli (uno minorenne) che hanno ritrovato la foto del padre su tutti i giornali con grande vergogna con chi mi ha riconosciuto nella foto. Detto ciò volevo sapere gentilmente se potevo intraprendere qualche azione legale al fine di ottenere un risarcimento.
Buonasera, mi sono occupato diverse volte di diffamazione a mezzo stampa anche in relazione a casi che hanno avuto una eco nazionale per esempio relazioni a soggetti accusati ingiustamente di far parte di gruppi di efferati omicidi. Qui Però il problema è che la foto presada Facebook è effettivamente relativa alla persona di cui dà conto il giornalista all'interno del proprio peso quindi sembrerebbe rientrare all'interno del diritto di cronaca in quanto probabilmente implicitamente con il rendere pubblico il nostro profilo permettiamo la possibilità di divulgare la nostra immagine. Però è una questione che merita sicuramente un approfondimento. Ci siamo occupati di effettivamente quindi
Gentile Utente, premesso che la Sua richiesta merita di essere approfondita, può sporgere denuncia/ querela . Per ulteriori informazioni può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o richiedere una consulenza tramite il portale. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, chiedo un parere su questa specifica situazione:i coniugi A e B sono in comunione dei beni. Il coniuge B eredita un immobile che desidera conservare per lasciarlo ai figli anche se il coni … Leggi tutto
Buongiorno, nella procedura di nomina di un tutore legale viene nominato d'ufficio chi avvia la pratica o il giudice chiama anche gli altri familiari (es. figli) per decidere chi nominare? Grazie Leggi tutto