Salve vorrei sapere in caso di separazione dal mio coniuge in comunione di beni cosa mi spetta. Da sempre subisco mortificazioni maltrattamenti fisici e psicologici adesso vorrei porre fine a tutto ciò. Premetto che il mio coniuge è un soggetto caratterialmente difficile mutevole anche a causa di problemi psichici che si porta dietro da sempre e che mi sta distruggendo sia fisicamente che mentalmente. Lui è un ispettore dell' Asp...vorrei sapere cosa mi spetta economicamente visto che io non lavoro e non possiedo nulla a parte un appartamento intestato ad entrambi di cui percepisco l affitto di 250€ mensili. Grazie mille
Le spetta l'assegno di mantenimento generalmente in funzione/proporzione delle condizioni reddituali del nucleo familiare, nonché delle eventuali sue attuali/future prospettive di lavoro; in merito all'abitazione familiare, se non vi sono figli, e se questa è di esclusiva proprietà del marito, molto probabilmente non le verrà assegnata, ma il contributo del mantenimento dovrebbe essere quantificato anche in funzione delle sue nuove necessità abitative. Da valutare anche la questione dell'appartamento in comproprietà, che eventualmente potrebbe essere - con le dovute tempistiche - occupato da uno dei coniugi separandi. Se necessita di parere più approfondito (parere premium su sue richieste più circostanziate al costo indicato sul sito), ovvero, non esiti a contattarmi anche per necessaria assistenza legale stragiudiziale e giudiziale, nell'eventualità in cui sia sprovvista di legale di sua fiducia.
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, La situazione è particolarmente delicata ed occorre approfondire. Non è possibile fornirle un parere completo poichè ci sono diversi aspetti da valutare, in particolar modo sull'assegno di mantenimento al coniuge economicamente più debole. Per i maltrattamenti Le suggerisco vivamente di denunciare. Se desidera ricevere una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve mio marito da un giorno all'altro senza un motivo reale mi ha detto che vuole il divorzio perché è stanco e vuole stare è rimanere da solo.... cosa devo fate e comportarmi a finché mi dia tutti … Leggi tutto
Salve. La zia di mia moglie è in fin di vita, incapace di intendere e volere. Vedova e senza figli. Il suo parente più prossimo è la sorella anche essa anziana e incapace di intendere e volere anch'es … Leggi tutto
Vorrei capire come funziona la procura. Abito all'estero e i miei genitori abitano in Italia. Loro hanno 80 anni e pertanto incomincio a pensare a possibili conseguenze se uno dei due muore o rimane i … Leggi tutto