Tutela di minori a carico della sorella maggiorenne
Mia sorella, minorenne, è attualmente affidata al servizio di Tutela Minori, poichè a seguito del divorzio dei genitori, non sono stati considerati totalmente in grado di occuparsi della situazione. Io sono la sorella maggiore, ho 22 anni e vivo attualmente in Olanda. Vorrei capire se e come potrei prendermi carico di mia sorella. Non so nulla sull'argomento e avrei davvero bisogno di capire come muovermi, cosa fare, e come.
Gentilissima. buonasera. La sua richiesta è precisa e dettagliata e trasmette un'elevata carica di sensibilità umana in generale e di trasporto verso sua sorella in particolare. Naturalmente, si tratta di situazioni familiari delicate che, per loro stessa natura, non possono essere discusse in pubblico. Nel caso lo ritenesse opportuno, potrebbe contattarmi ai miei recapiti e ne discuteremo insieme, cercando di trovare la situazione maggiormente soddisfacente per i suoi bisogni e le sue necessità. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Si potrebbe tentare di richiedere il c.d. affido familiare, che è uno strumento mirato a tutelare il minore, che ha una durata stabilita e che può terminare o in un rientro nella famiglia di origine o nella dichiarazione dello stato di adottabilità, quando i genitori non sono più in grado di adempiere la funzione genitoriale. Le circostanze di fatto che privano il minore di un ambiente familiare idoneo, possono riguardare la persona del genitore (gravi carenze comportamentali, malattie, ecc..) oppure uno stato di indigenza economica. In tal caso i minori possono essere affidati ad un'altra famiglia, possibilmente con figli minori, a una persona singola, o a una comunità di tipo familiare, al fine di assicurare loro il mantenimento, l'educazione e l'istruzione. Mi rendo disponibile ad assisterla nel caso non abbia un proprio legale di fiducia previo accordo scritto sui compensi.
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, può provvedere a prendersi cura di Sua sorella minore attraverso l'istituto dell'affidamento intra-familiare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, la Situazione merita un accurato approfondimento oltre alla visione degli atti . Se desidera ricevere una consulenza legale approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o inviarmi una email. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno. Sono una ragazza si vent'anni, vivo con mio fratello di 17 , mia madre, attualmente disoccupata e mio padre autista per una fabbrica. Mio padre ha da sempre trattato male psicologicamente … Leggi tutto
Buongiorno, chiedo un parere su questa specifica situazione:i coniugi A e B sono in comunione dei beni. Il coniuge B eredita un immobile che desidera conservare per lasciarlo ai figli anche se il coni … Leggi tutto