Clausole vessatorie: come funzionano?

Buongiorno, ho un contratto con agenzia per fornitura servizio badante. Io voglio recedere dal contratto e per la badante attuale non hanno altro lavoro da fornirle. Quindi anche lei cesserà il rapporto di lavoro. Sul contratto prestampato ci sono clausole vessatorie da me sottoscritte regolarmente: il contraente non può avere rapporti di qualsiasi natura anche dopo la cessazione del contratto sia a titolo oneroso che gratuito con la badante conosciuta tramite loro, penale 5.000 euro. Domanda: non ha una scadenza tale clausola? Se non ci sono accordi scritti con la badante come dimostrano ciò? È se volessi mantenere rapporto di amicizia mi è vietato? Grazie
Utente 5761

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 04/11/2020

Salve, secondo il contratto non potrebbe avere alcun tipo di rapporto con la badante, pena l'irrogazione di una penale.
Buongiorno, premesso che le Sue osservazioni sono pertinenti e la clausola da Lei riportata pare alquanto illegittima, per poterLe rispondere adeguatamente sarebbe necessario visionare il relativo contratto. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti che trova sul mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
GR
Giorgio Rocca
Avvocato Civilista

Risposta in data 04/11/2020

Buonasera, probabilmente è un patto per limitare la concorrenza. Potrebbe essere illecito, almeno in parte. E' tuttavia necessario leggere il contratto. A disposizione, i miei contatti sono sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione