Conciliazione post Dimissioni

Buongiorno , chiedo gentilmente un parere sulla seguente situazione, ho da poco dato le dimissioni volontarie per passare ad una nuova azienda da giorno 4 aprile, l' azienda attuale però dopo aver ricevuto le dimissioni mi ha convocato in sede giorno 30 per firmare una cosidetta " conciliazione " senza prima mandarmi la documentazione per poterla quantomeno visionare, onestamente non ne capisco il motivo, volevo sapere di cosa si tratta ,se è obbligatorio firmarla o ci si puo rifiutare dato che con le dimissioni volontarie si chiude qualsiasi rapporto con questa azienda, Grazie mille
Utente 13990

L’Avvocato risponde:

Le conciliazioni sono accordi tra le parti che liberamente scelgono di risolvere ogni questione relativa al rapporto di lavoro. Se sottoscritte in sedi protette (come davanti ad un sindacalista che firma a sua volta) sono tombali, nel senso che una volta firmate, non é piu' possibile far valere eventuali diritti (ad es. differenze retributive, mansioni superiori etc etc). Di solito in cambio di una somma di denaro, il lavoratore rinuncia a tutto. Precisato che prima di firmare qualsiasi foglio occorre leggerlo bene e studiarlo nei minimi dettagli, é sempre meglio consultare un/a legale specializzato/a prima di abdicare a tutti i propri diritti.
Gentile Utente, lei non è tenuto a firmare alcunché. Anzi, glielo sconsiglio fermamente. Innanzitutto, si faccia inviare prima la documentazione da firmare: verosimilmente conterrà una serie di rinunce relative al rapporto di lavoro cessato (es. rinuncia a chiedere differenze retributive, indennità, ferie, permessi maturati, ecc.). Si tratta di rinunce che lei non è tenuto a fare e che in ogni caso dovrebbero essere corrisposte con una controprestazione del datore di lavoro (es. somma elargita a titolo transattivo. In ogni caso se ha bisogno sarò felice di aiutarla. Cordiali saluti Benedetta Vivarelli
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 26/03/2022

Gent.le cliente, non è obbligatorio firmare il documento per il quale è stata convocata. Per maggiori chiarimenti, la invito a presentare una richiesta di consulenza, adoperando il profilo personale. Distinti saluti, Avv. Giuseppe Anfuso
Buongiorno, se la faccia anticipare via mail in modo da verificarne il contenuto. Le consiglio, comunque, di farsi assistere da un avvocato di Sua fiducia. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, Se non si legge la documentazione non si può saperne il contenuto. Rimango a sua disposizione per un eventuale consulenza a pagamento. I miei recapiti li trova sul profilo. Cordialmente. Avv.Patrizia Chippari

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione