Furto sul lavoro: devo per forza denunciarlo?

Lavorando in un ospedale privato, nell'ufficio contabilità, ho riscontrato la "sparizione" di oltre 2500 euro da una busta con gli incassi giornalieri di un altro ufficio; tale busta è stata consegnata nelle mie mani dentro un raccoglitore più grande, e quando l'ho aperta ho trovato gli assegni nella busta ma non il contante. A questo punto, siamo in più dipendenti che potremmo essere sospettati di furto. L'ospedale pare che svolgerà una indagine interna, ma io non sono tenuta a denunciare alle forze dell'ordine l'accaduto? Se un giorno venissi denunciata per furto, come potrei giustificarmi con le forza dell'ordine per non aver denunciato il furto?
Utente 5460

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 25/09/2020

Buona sera, la questione centrale non riguarda tanto il presunto furto di denaro, ma la riconducibilità del controllo nella busta, all'interno delle mansioni che le sono state contrattualmente attribuite. Qualora la condotta rientrasse nelle mansioni che le sono proprie, dovrebbe segnalare l'assenza delle somme al preposto, che avvierà la procedura interna di accertamento e di intervento sull'accaduto. Cordiali saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione