Ho gli estremi per citare per diffamazione?

Mia moglie lavora online come freelance per una compagnia americana. Un suo superiore, in una chat privata con altri 5 dipendenti, dice a loro di non fare richieste a mia moglie e alla sua collega riguardo gli ordini, perchè sono stupide e inutili e non sanno fare niente. Avrebbe richiesto anche il loro licenziamento. Una delle persone appartenenti a quel gruppo, ha fatto degli screenshot e li ha mandati alla collega di mia moglie. Si può fare qualcosa? In pratica sta spingendo mia moglie a licenziarsi visto che non può svolgere il suo lavoro.
Utente 5731

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 30/10/2020

Salve, a mio parere dovrebbe proseguire con il lavoro, in assenza di alcuni richiami ufficiali, relativi a dei presunti errori sul lavoro. La comunicazione del collega sarebbe priva di pregio giuridico, a meno che non rappresentasse una comunicazione diretta del responsabile, o del supervisore, che fosse avvenuta nel rispetto delle regole disciplinari.
Buongiorno, da quello che scrive ci sono i presupposti per ottenere un risarcimento danni oltre che per diffamazione anche per mobbing, in quanto trattasi di condotta vessatoria posta in atto dal superiore. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti che trova sul mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione