Buonasera, il principio generale che trova applicazione è quello per cui la fruizione del congedo parentale costituisce un diritto potestativo per il lavoratore, previa richiesta formale del congedo con il dovuto preavviso; dunque il datore di lavoro può negare la fruizione del congedo, tanto meno con una comunicazione verbale. Ciò a meno che il CCNL applicato non individui specifici criteri o modalità di fruizione del congedo parentale che il lavoratore deve seguire. Per fornirle comunque un parere più approfondito è necessario esaminare la documentazione contrattuale in suo possesso relativa al rapporto di lavoro e avere ulteriori informazioni sulla situazione da lei descritta. Se ritiene mi può contattare per un approfondimento ai recapiti che trova sulla piattaforma nel mio profilo personale. Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buon giorno, vorrei chiedere ad un' avvocato (se possibile, anche parlarci telefonicamente) in che modo dovrei comportarmi con il mio datore di lavoro, egli non rispetta i tempi della mia busta paga, … Leggi tutto
Buongiorno, In data 18 Novembre ho effettuato il mio ultimo giorno di lavoro a seguito delle mie dimissioni presso la vecchia società, il contratto previsto era quello del turismo, ad oggi non ho rice … Leggi tutto