Prestazione occasionale: cosa comprende?

Buongiorno Avv. vorrei avere un chiarimento. Lavoro da 4 anni per un'azienda e percepisco un reddito da lavoro dipendente. Per arrotondare, mi sono iscritto ad un app di consegne (Deliveroo) che paga trattenendo una ritenuta d'acconto del 20% in quanto ho richiesto il trattamento come "lavoratore occasionale" in quanto non credo Che andrò a superare i 5000 euro annui (nel caso penserò all'apertura di una p.Iva). Il mio dubbio è questo: I 5000 euro annui sono intesi per la prestazione occasionale, giusto? Non in generale per tutti i redditi percepiti nell'anno? Che io sia dipendente presso un'altra azienda, ai fini del calcolo dei 5000 euro di limite per la prestazione occasionale, non ha rilevanza.. giusto? Grazie mille in anticipo per una sua eventuale risposta. Cordiali saluti
Utente 7889

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, i redditi vanno dichiarati, se sotto i 5000 non necessità di versamento di contributi lavorativi. Per ulteriori chiarimenti non esiti a contattarmi per una consulenza diretta

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione