Smart working e strumentazione lavorativa: è obbligatorio fornirla?
Premessa e contesto lavorativo: lavoro come impiegato per un'azienda municipalizzata a capitale comunale (contratto FEDERCULTURE), di circa 1000 dipendenti. Sono un operatore web, quindi lavoro per l'80% davanti ad un pc (37 ore settimanali, videoterminalista) e per il 20% con il telefono. All'inizio dell'emergenza COVID ci hanno messo tutti a lavorare da casa obbligatoriamente vista l'emergenza mentre - negli ultimi mesi - siamo tutti passati ad una modalità più "smart" (che comprende rotazioni venendo in ufficio 2 volte a settimana invece di 5, report quotidiani e settimanali sul lavoro svolto, etc). Il problema è il seguente: quando lavoro da casa - e ciò accade tre volte a settimana - lo faccio con un vecchio portatile lentissimo privato che si blocca in continuazione e faccio una fatica immane a portare a termine il mio lavoro. Oltre a questo tutte le innumerevoli telefonate di lavoro nonché le riunioni e i corsi li sto facendo con il mio telefono cellulare privato. Ho chiesto da mesi via mail all'azienda al mio dirigente responsabile di fornirmi strumentazione aziendale adeguata (sia pc che telefono) perché altrimenti non sono nelle condizioni di lavorare. Non ho mai ricevuto risposta e non so veramente come fare. Il pc, oltre a non funzionare, è anche privato contenente i miei dati sensibili...lo stesso dicasi per il cellulare privato, ovviamente. Quello che chiede è - semplicemente - di essere messo nelle condizioni di lavorare. Potete consigliarmi come muovermi ? So che esistono delle leggi che regolamentano lo smart working, ma non so se sono applicabili visto lo stato d'emergenza che stiamo vivendo. Vorrei potermi appellare ad una legge o a qualcosa per poter lavorare senza problemi.. Grazie mille Mario
Buongiorno sig. Mario, è necessario inviare comunicazione formale a mezzo legale all'azienda municipalizzata con la quale richiedere la strumentazione necessaria. Non c'è propriamente una disposizione che pone questo obbligo, ma combinando i principi normativi sullo smartworking si può cercare di sollecitare in tal senso il suo datore di lavoro. Sono a disposizione per fornirle assistenza legale in merito,mi occupo di diritto del lavoro. Mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Valeria Pietra
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, lavoro nell'attuale azienda da 3 anni, a causa del covid ho sempre lavorato in smart working. Attualmente sono ancora in smart a causa della legge 104 che mi permette di esserlo. Per noi c … Leggi tutto
Buongiorno, a seguito di un infortunio privato, mi trovo ad aver un problema degenerativo al ginocchio che compromette la mia posizione lavorativo, in quanto il lavoro da me svolto prevede una buona f … Leggi tutto
Buongiorno,sono una lavoratrice dipendente in un service desk informatico, dove tutto il lavoro viene svolto sul pc da remoto. Io e mio marito lavoriamo entrambi, ho due bimbi di 5 e 9 anni e visto ch … Leggi tutto