Inadempimento contrattuale ristrutturazione: che fare

Buongiorno, vi contatto in quanto mia mamma, rimasta da poco vedova ha deciso di impiegare liquidità derivante da assicurazione mio padre, nell' acquisto alloggio da destinarsi a comodato d'uso gratuito/contratto affitto figlia. Ha deciso di ristrutturare parzialmente l'alloggio acquistato (bagno e cucina), a tal fine si è rivolta a Ristrutta di Ippolito Michele di Pinerolo, con il quale nel mesi di febbraio ha sottoscritto contratto che comprendeva oltre l'acquisto di materiali e i lavori, anche presentazione pratica CILA presso il nostro comune di residenza. Abbiamo iniziato a bonifici recupero edilizio a metà febbraio (€ 6.100) per acquisto materiali, poi a marzo per lavori di muratura (€ 5.000). Il contratto prevedeva fine lavori 35 gg indicativi dall'inizio lavori (2 marzo). Abbiamo pagato anticipatamente anche circa € 2.700 per acquisto e installazione caldaia. Nessuno dei lavori è stato ad oggi terminato: mancano sanitari, acqua non più allacciata, box doccia, lavabi (lavatoio e lavandino con relativi mobili), piastrelle cucina, caldaia. Ad oggi la pratica CILA non è stata presentata presso il comune di Pinerolo.Al momento, figlia e nipote di 5 anni di mia mamma sono ospiti da lei, con grave disagio, oltre al fatto che siamo tenuti al pagamento delle utenze e spese condominiali relative all'alloggio in ristrutturazione. Abbiamo sicuramente sbagliato a pagare anticipatamente le fatture (tra l'altro su sua indicazione nelle copie di cortesia che non hanno valore ai fini fiscali riportavano una numerazione, differente poi dalle fatture elettroniche che hanno valore anche ai fini delle detrazione per lavori di ristrutturazione). Inoltre abbiamo già pagato per acquisto piastrelle da sovrapporre alla pavimentazione già esistente nelle altre stanze dell'alloggio e montabili una volta terminati bagno e cucina e il fornitore le ha da tempo ancora nel suo magazzino con disagio anche per lui. Cosa possiamo fare per tutelarci e per far sì che il lavori vengano terminati? Abbiamo provato con telefonate, messaggi, mail, passando in "show room" ma inventa solo scuse o ci ignora. Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti.
Utente 14861

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, premesso che bisognerebbe visionare il relativo contratto, provveda ad inviare, meglio se tramite un avvocato di Sua fiducia, formale comunicazione di diffida e contestuale messa in mora per ottenere l'esatto adempimento del contratto sottoscritto. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, previa lettura del contratto, qualora non siano previste clausole bizzarre, Le consiglio quanto segue. Incaricare un legale per l'invio di una lettera di messa in mora per l'esatto adempimento del contratto oltre al risarcimento del danno. Se non è di Vostro interesse risolvere l'accordo, potete (previo esperimento della negoziazione assistita), citarlo in causa per ottenere il provvedimento di esecuzione del contratto, in subordine, la risoluzione e in ogni caso il risarcimento del danno. Qualora sia di Suo interesse, può contattarmi senza impegno ai recapiti che trova sul mio profilo. Un cordiale saluto.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione