Pagamento richiesto: domande

Salve, mi trovo con un problema al quanto curioso...Ho ricevuto un risarcimento per un sinistro, di 1500€ direttamente sul mio conto, ma l'avvocato mi aveva indicato che avrei dovuto ricevere due bonifici, il primo di 1500€ e il secondo di 300€ per la sua parcella. Ad ora il primo mi è arrivato, mentre il secondo ancora niente. Anche così, l'avvocato mi ha chiesto i 300€ che gli spettano, dicendomi che deve fare la chiusura. Io ho spiegato la questione, ma dice che prima devo pagarlo io poi avvierà il sollecito all'assicurazione. All'inizio, ho provato a spiegarlo. Alla fine, l'ho ignorato per qualche giorno. Come risultato, mi ha mandato un messaggio vocale dove mi intima che entro domani se non gli porto i 300€ passa per via legale, minacciandomi di farmi passare un bel natale. La cosa assurda è; che abitando in un piccolo comune, anche se chiedo agli altri avvocati di zona mi chiedono prima di quale avvocato si tratta, poi sembrano quasi come costipati a darti una risposta. Per tanto mi chiedevo se potete dirmi cosa sia più opportuno. La registrazione vocale l'ho tenuta, e anche se domani andrò al suo studio e decidessi di pagarlo per non avere pensieri e problemi, ho assolutamente intenzione di farmi fare una ricevuta e magari di registrare l'incontro, anche perché trovo assurdo pagare al posto di qualcun altro, la mancanza di qualcun altro ancora.
Utente 18275

L’Avvocato risponde:

Tralasciando il discutibile comportamento del Collega che minaccia di farLe passare un bel Natale, certamente questi ha diritto di essere pagato per l'attività che ha svolto. Normalmente la Compagnia Assicurativa effettua un unico pagamento comprensivo del risarcimento del danno e delle spese legali, oppure può liquidare separatamente il risarcimento e le spese legali (le spese legali vengono liquidate normalmente con alcuni giorni di ritardo rispetto all'importo del risarcimento del danno. E' del tutto normale). Consiglio certamente di pagare l'Avvocato e di compulsare suo tramite la Compagnia Assicurativa a pagare anche il rimborso delle competenze legali dell'Avvocato nelle modalità concordate. Indubbiamente nel pagare l'Avvocato deve farsi rilasciare la fattura (anche perchè se l'assicurazione non dovesse pagare le spese e competenze Legali, Lei dovrà pretendere giudizialmente il rimborso dalla Compagnia assicurativa). Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione