Perizia medico-legale e patrocinio: come chiederla

In data 27/03/2021 sono stato sottoposto a vaccinazione con Astrazeneca.....ho riportato febbre a 38,vertigini,visione offuscata (sintomi temporanei previsti) ma soprattutto sordità improvvisa con acufene persistente e invalidante all'orecchio destro. Dopo risonanza mi è stato riscontrato un tumore benigno all'orecchio. Vorrei intraprendere azione legale nei confronti del medico ASL per i seguenti motivi: 1) Ho dichiarato di essere soggetto allergico e, quindi, vulnerabile da alimenti e inalanti 2) Di non aver mai fatto vaccini 3) Di avere anosmìa da asma allergica 4) In quella data, per tale vaccino non c'erano "evidenze statistiche" per gli over 55 (io ho 61 anni) 5) Il foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore, Vaxzevria, sospensione iniettabile Vaccino anti-COVID-19 (ChAdOx1-S [ricombinante]) riporta: al paragrafo 2. Cosa deve sapere prima che le sia somministrato Vaxzevria Il vaccino non deve essere somministrato: - se è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo vaccino (elencati al paragrafo 6); paragrafo 6. Contenuto della confezione e altre informazioni Cosa contiene Vaxzevria Una dose (0,5 mL) contiene: Adenovirus di scimpanzé che codifica per la glicoproteina spike del SARS-CoV-2 ChAdOx1-S*, non inferiore a 2,5 x 108 unità infettive *Prodotto in cellule renali embrionali umane geneticamente modificate (HEK) 293 e mediante tecnologia del DNA ricombinante. Questo prodotto contiene organismi geneticamente modificati (OGM). Gli altri eccipienti sono L-istidina, L-istidina cloridrato monoidrato, cloruro di magnesio esaidrato, polisorbato 80 (E 433), saccarosio, disodio edetato (diidrato), acqua per preparazioni iniettabili (vedere paragrafo 2 "Vaxzevria contiene sodio e alcol"). Nella mia vita ho effettuato soltanto un pannello standard di allergeni: ogni volta che scopro di essere allergico a qualsiasi inalante/alimento assumo determinate precauzioni Se il vaccinando dichiara di essere allergico, il vaccino VAXZEVRIA non andrebbe somministrato a prescindere da qualsiasi considerazione rischiosa! 6) Gli effetti collaterali sono, secondo me, causa scatenante per la manifestazione degli effetti del tumore, sino a quella data silente 7) In seconda dose il medico responsabile ASL, contravvenendo alle disposizioni di somministrazione omologa del periodo, riconoscendo per iscritto quanto dichiarato dal sottoscritto, mi ha somministrato il vaccino Pfizer, senza alcun effetto collaterale. 8) Sono stato riconosciuto portatore di handicap (comma 1 art.3) e invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa pari al 70% 9) Sono stato collocato in altri compiti presso la scuola di servizio. Tale demansionamento costituisce per me un danno notevole in termini di orario di lavoro e di retribuzione accessoria, non potendo più accedere ai benefit derivanti da attività progettuali, incarico di Collaboratore del Dirigente Scolastico e vari altri. 10) Il mio caso è noto alla casa farmaceutica ASTRAZENECA; all’EMA; all’AIFA; all’ASL territoriale e distrettuale 11) per ottenere copia del consenso della prima vaccinazione ho dovuto inviare una seconda PEC di diffida ad adempiere. 12) secondo la mia interpretazione la vaccinazione VAXZEVRIA, sconsigliata per gli individui affetti da allergia, non doveva essere assolutamente somministrata, perché nel mio caso ha indotto effetti sul neurinoma latente e asintomatico. Grazie!
Utente 11736

L’Avvocato risponde:

Gentilissimo Signore, buonasera. Purtroppo, quello degli effetti collaterali dei vaccini è un puntcum dolens dell'attuale momento storico. La sua situazione è molto delicata e di non facile soluzione dal punto di vista legale. Se crede può contattarmi per una consulenza diretta e potrò consigliarla per il meglio. Distinti saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione