Posso fare causa a un personaggio pubblico?

Sarei propenso alla luce delle notizie e dati incontrovertibili degli ultimi giorni alla denuncia del prof. burioni per aver definito 10 milioni di italiani delle persone da ghettizzare come sorci e rinchiudere in casa con netflix. io ho un locale pubblico e queste parole per cui sono stato denigrato dai miei stessi cittadini mi hanno fatto perdere buona parte della clientela perche' visto come un untore (quando io ero negativo visti i tamponi e loro liberi di contagiare vaccinati) avendo attivita' di ristorazione e albergo. e anche perche' mi ha ferito profondamente valutare la classe medica su tali affermazioni dettate da un medico che detiene insieme a pochi altri le redini dell'opinione pubblica attraverso giornali e mass media ma si e' dimenticato l'etica professionale.
Utente 12388

L’Avvocato risponde:

Egregio Signore, buongiorno. In Italia ciclicamente ci sono 60 milioni di esperti. In questo momento ci sono 60 milioni di esperti -COVID. Al di là di ciò, se una persona (nota o non nota) commette un reato (in questo caso lei parla di una diffamazione) deve assumersene le relative responsabilità. Se vuole, può espormi il caso nei dettagli (che non conosco perché guardo poco la TV) e valuteremo insieme il da farsi. Sono reperibile ai miei contatti. Cordialissimi saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione