Responsabilità e risarcimento: domande

Salve il mio cane un maltesio di 6.5 kg si trova davanti la mia abitazione perché il cancelletto e rimasto aperto , un cane di grossa taglia tipo pastore del mio vicino di casa a circa 150 metri di distanza si trova fuori libero come sempre e vedendo il mio wiky lo aggredisce e gli provacs ferite gravissime tanto da dovere portarlo in ospedale e fare di urgenza intervento alla mascella con chiodi e stabilizzatori e non si sa come finisce. Allo stesso tempo mia figlia per cercare di togliere wiky dalla bocca del pastore riceve dei morsi nella mano e braccio. In questo caso cosa posso fare e cosa posso chiedere al padrone del pastore sono responsabile pure io. Grazie anticipatamente per la risposta. N.B e la seconda volta che questo cane aggredisce il mio cane che e pure stato operato la prima volta il sig. Porta il suo cane sempre a passeggio senza muserola e guinzaglio
Utente 14773

L’Avvocato risponde:

Il proprietario del cane o chi lo ha in custodia è responsabile penalmente solo per le lesioni procurate ad altre persone. In questo caso, il danneggiato può denunciare. Se invece, un cane morde un altro cane e lo ferisce o lo uccide, il proprietario del primo può subire solo una sanzione amministrativa e una richiesta di risarcimento dei danni (responsabilità civile). Quindi, in questo secondo caso, non è possibile sporgere denuncia ma bisognerà procedere in via civile, con una causa dinanzi al tribunale e un avvocato difensore. Quanto ai danni che si possono chiedere – nel corso del processo civile – nei confronti del proprietario del cane responsabile dell’aggressione, si tratta dei danni economici conseguenti alle spese per cure veterinarie sostenute e ai danni morali per l’eventuale dolore conseguente alla morte del proprio animale d’affezione. Se non ha un suo legale di fiducia, può contattarmi ai miei recapiti e vedrò se e come poterla assistere.
Buonasera, da quello che descrive ci sono i presupposti per ottenere un risarcimento del danno. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, occorre approfondire le dinamiche dell'aggressione. Da una prima analisi, il padrone del cane potrebbe rispondere per il reato di lesioni colpose per omessa custodia, oltre a dover risarcire i danni cagionati. Per una consulenza, può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Francesco Archinà
Immagine di profilo avvocato
Umberto Depaoli
Avvocato Civilista

Risposta in data 07/05/2022

Gentile Utente, bisogna comprendere bene la dinamica dei fatti, ma in linea teorica se il suo cane è stato ferito da un altro cane può pretendere dal proprietario di essere risarcito (almeno con riguardo alle spese mediche e di cura). Provveda quindi ad inviare, tramite legale di fiducia, lettera di richiesta danni. Se vuole mi contatti pure all'indirizzo mail che può trovare nella descrizione del mio profilo. Cordialità Avv. Umberto Depaoli Foro di Torino

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione