Sinistro con animali non assicurati: come ci si comporta?

Trattasi di sinistro stradale causato da invasione di carreggiata di un animale (mulo) incustodito. L'animale ha causato ingenti danni al veicolo e il ferimento del conducente. L'animale non è assicurato. Il proprietario non vuole assumersi la responsabilità del danno, che ascrive al custode che ha lasciato il recinto aperto. In questo caso chi è tenuto a rispondere del danno? Il proprietario dell'animale o il custode?
Utente 6623

L’Avvocato risponde:

Buonasera, il danneggiato agirà nei confronti del proprietario dell'animale, che a sua volta, tramite un' azione di regresso, si rivalerá nei confronti del custode.. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
AC
Antonio Cesarini
Avvocato Civilista

Risposta in data 26/01/2021

Dipende da chi ne avesse la custodia: può essere il proprietario o chi se ne fosse servito in quel momento ( art. 2052 C.C. )

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione